• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948); prof. di filosofia nell'univ. di Mosca dal 1920, abbandonò la Russia nel 1922, recandosi prima a Berlino, poi a Parigi, dove fondò (1925) la rivista Put´ ("La via"). Dalla giovanile esperienza marxista è passato, sotto l'influsso dell'idealismo postkantiano, a una forma di spiritualismo cristiano personalistico, che nelle sue ultime formulazioni presenta non poche consonanze con l'esistenzialismo tedesco. Così anche la sua concezione della storia: Smysl´ istorii ("Senso della storia", 1923); Novoe srednevekovie ("Un nuovo Medioevo", 1924), è radicalmente pessimista. Tra le altre opere citiamo: Der Sinn des Schaffens (1916); Mirovozercanie Dostoevkogo ("Concezione del mondo di Dostoevskij", 1923); Esprit et liberté. Essai de philosophie chrétienne (1933); De la destination de l'homme (1935); Cinq méditations sur l'existence (1936); Il cristianesimo e la vita sociale (1936); Il problema del comunismo (1937; 2a ediz. 1945); Le fonti e lo spirito del comunismo russo (1945); Essai de métaphysique eschatologique (1946); De l'esclavage et de la liberté de l'homme (1946); Samopoznanie. Opyt filosofskoj autobiografii ("Autoconoscenza. Saggio di autobiografia filosofica", post., 1949).

Vedi anche
Sergej Nikolaevič Bulgakov Bulgakov, Sergej Nikolaevič. - Filosofo, teologo ed economista russo (Liven´, Orël, 1871 - Parigi 1944), amico di N. Berdjaev, fu dapprima marxista, e insegnò economia politica alle univ. di Kiev e Mosca. Ordinato sacerdote (1918), esiliato (1922), riparò (1923) a Praga, e dal 1925 alla morte fu il decano ... Aleksej Stepanovič Chomjakov Chomjakov ‹kℎëmiakòf›, Aleksej Stepanovič. - Scrittore russo (Mosca 1804 - Ternovsk 1860). Uno dei principali rappresentanti della corrente slavofila, mise soprattutto in rilievo il valore dell'ortodossia, depositaria, come egli dice, del vero cristianesimo, e quello dell'obščina (comunità contadina), ... Emmanuel Mounier Mounier ‹muni̯é›, Emmanuel. - Pubblicista e filosofo (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, fondò (1932) la rivista Esprit, che divenne l'organo più combattivo del movimento cattolico d'avanguardia in Francia. Mounier, Emmanuel propose un "personalismo comunitario" che, più che una ... personalismo In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e centro della concezione del mondo e la dottrina di E. Mounier che, sul fondamento di una concezione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • CRISTIANESIMO
  • SPIRITUALISMO
  • IDEALISMO
  • COMUNISMO
Altri risultati per Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič
  • Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič
    Dizionario di filosofia (2009)
    Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovic Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič Filosofo russo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948). Prof. di filosofia nell’univ. di Mosca dal 1920, con Bulgakov, P.A. Florenskij, Frank e altri, B. è inserito nella storia del pensiero russo nel gruppo dei ‘filosofi religiosi’. Negli ...
  • BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filosofo russo, morto a Clamart nel marzo 1948.
  • BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della redazione della rivista Voprosy žizni (Problemi della vita); nel 1919, in piena guerra civile, fondò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali