• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROERICH, Nikolai

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROERICH, Nikolai

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore russo, nato a Pietroburgo il 27 settembre 1874. Allievo di A. I. Kuindži, si distinse nella pittura decorativa (vedere le sue decorazioni per i balli di S. Diaghilev, per l'opera Zar Saltan, la Walkyria, ecc.). Notevoli le sue pitture murali nella cattedrale di Pocaev. Eseguì parecchi quadri (Museo russo di Leningrado, Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Museo del Luxembourg a Parigi, gallerie di Vienna, Praga, ecc.). Le pitture più note: Il messaggero, Gli Idoli, la Caccia, il Monastero di Pskov, l'Età della pietra, Il mare dei Sargassi, s'ispirano a un arcaismo fittizio. Si tratta sempre di decorazioni di teatro fatte da un artista che vorrebbe conciliare l'accademismo di Cormon con il primitivismo di Gauguin. Il R. partecipò alla rigenerazione dell'arte "paesana"; collaborò con Vasnecov, Vrubel′, Maljutin, Polenov, ecc. Durante la rivoluzione, viaggiò per studio in Asia (Mongolia) donde portò oggetti archeologici, e fondò un Istituto Roerich in America.

Bibl.: W. Ritter, in Emporium, XXXI (1910), pp. 163-78; A. Mantel, N. R., Kazan′ 1912 (in russo); N. N. Selivanova, The world of R., New York 1924; M. M. Lichtmann, in L'art et les artistes, XX (1930), pp. 274-81; A. V. Yaremenko, R., his life and creations during the past forty years (1889-1929), New York 1931; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII.

Vedi anche
Sergej Pavlovič Djagilev Djagilev ‹di̯àġ'il'if›, Sergej Pavlovič. - Impresario teatrale russo (Perm´, Novgorod, 1872 - Venezia 1929). Critico d'arte e di musica, fondò a Pietroburgo nel 1899 con A. Benois la società e il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), che ebbero grandissima influenza sull'arte russa. Dal 1907 ... Paul Gauguin Gauguin ‹ġoġẽ´›, Paul. - Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. ... Igor´ Fëdorovič Stravinskij Stravinskij, Igor´ Fëdorovič. - Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ...
Altri risultati per ROERICH, Nikolai
  • Roerich, Nikolaj Konstantinovič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Pietroburgo 1874 - Kulu, Panjāb orient., 1947). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1895-97) e a Parigi con E. Cormon (1900-01), fu poi tra gli esponenti di Mir Iskusstva. Aderì al simbolismo (Battaglia celeste, 1912, San Pietroburgo, Museo russo), collaborò con Djagilev (Danze palovesiane, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali