• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIKOLAEV

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIKOLAEV (in ucraino Mikolaiv; A. T., 71-72)

Giorgio Pullè

Città dell'Ucraina, fondata nel 1789 dal principe G. A. Potemkin, presso la confluenza dell'Ingul e del Bug, sul liman stesso del Bug, che sbocca, unitamente al Dnepr, nel Mar Nero in vicinanza della fortezza di Očakov. A non molta distanza verso SE. sono le rovine dell'antica colonia di Olbia. La città ha sempre avuto importanza per le sue industrie metallurgiche e meccaniche e per il cantiere navale militare, aperto nel 1870, che si era specializzato nella costruzione di torpediniere; tuttavia la guerra civile e la mancanza di ordinazioni durante un quinquennio, dal 1918 al 1923, crearono una situazione difficile. Come centro commerciale ha un'attiva esportazione di cereali (specialmente di orzo), di manganese, di minerale di ferro e di zucchero. Nel porto, mantenuto libero tutto l'anno da rompighiaccio, è stata costruita di recente una banchina lunga circa 1200 m. e sono stati installati degli elevatori galleggianti per cereali. Le navi devono però superare la barra del Dnepr e risalire il canale Očakov, la cui entrata era difesa un tempo dai due forti di Očakov e di Kinburn. Il porto di Nicolaev, che già serviva di base alla marina a vela russa, fu, nel 1911, dichiarato porto militare. Dopo la costruzione della ferrovia (1878) l'importanza commerciale della città è aumentata e la popolazione è di circa 119.000 ab. (1933).

Vedi anche
Grigorij Aleksandrovič Potëmkin Potëmkin ‹pati̯òmk'in›, Grigorij Aleksandrovič. - Uomo politico russo (n. presso Smolensk 1739 - m. presso Nikolaev 1791). Una rapida carriera lo portò dalla cancelleria del Sinodo (1763) alla carica di aiutante-generale di Caterina II (1774), di cui godette tutta la fiducia e di cui divenne il favorito. ... Cherson Città dell’Ucraina (319.278 ab. nel 2005), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.114.790 ab. nel 2007). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di questo, è importante porto fluviale, al quale pervengono i convogli di cereali che discendono il fiume da Kiev, ... Dnepropetrovsk Città dell’Ucraina (1.014.340 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide. È capoluogo dell’oblast′ omonima (31.974 km2 con 3.398.398 ab. nel 2008). La città ha aspetto moderno, con vie e piazze ampie. Posta tra i bacini minerari ... Odessa Città dell’Ucraina (1.008.627 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.392.176 ab. nel 2009), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo del Mar Nero. ...
Tag
  • ROMPIGHIACCIO
  • TORPEDINIERE
  • MANGANESE
  • MAR NERO
  • UCRAINA
Altri risultati per NIKOLAEV
  • Mykolaïv
    Enciclopedia on line
    (Nikolaev) Città dell'Ucraina (476.101 ab., stima 2021) localizzata a sud del Paese, capoluogo dell’omonima oblast' (24.598 km² con 1.119.862 ab. nel 2020), fondata nel 1789 da G.A. Potëmkin presso la confluenza dell'Ingul e del Bug, che sbocca nel Mar Nero nei pressi della fortezza di Očakov. Importante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali