• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gruevski, Nikola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio (1998-99). Nel 1999 è stato nominato ministro delle Finanze e governatore della Repubblica di Macedonia presso la Banca mondiale, mantenendo questi incarichi per tre anni. Eletto membro del parlamento macedone (2002-06), dal 2003 è leader del Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE). Primo ministro dall'agosto 2016, nel febbraio 2015 è stato coinvolto nello scandalo intercettazioni denunciato dal leader dell’opposizione socialista Z. Zaev e accusato di presunte attività illecite tra cui il controllo della stampa, l’insabbiamento di casi giudiziari e di brogli elettorali. Dopo molteplici proteste di piazza e il boicottaggio dell’attività parlamentare da parte dell’opposizione il premier si è dimesso nel gennaio 2016 sulla base di un accordo politico mediato dall'Unione europea, subentrandogli ad interim E. Dimitriev alla guida di un esecutivo di transizione. Condannato a due anni di carcere per corruzione, nel novembre 2018 ha chiesto asilo politico in Ungheria.

Vedi anche
Ivanov, Gjorge Uomo politico macedone (n. Valandovo 1960). Formatosi in giurisprudenza presso l’univ. Ss. Cirillo e Metodio di Skopje (Macedonia), iniziò la propria attività politica in organizzazioni vicine a posizioni liberali, intese a liberalizzare il mercato e incentivare la pluralità politica nel paese. Ha lavorato ... Rajoy Brey, Mariano Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo del Partito popolare. Durante il governo di J. M. Aznar è stato eletto ministro della Pubblica ... Repubblica di Macedonia Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. Dal febbraio 2019 il Paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica di Macedonia del Nord. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar ... Obama, Barack
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • REPUBBLICA DI MACEDONIA
  • BANCA MONDIALE
  • SKOPJE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali