• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KONDAKOV, Nikodim Pavlovič

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KONDAKOV, Nikodim Pavlovič

Silvio Giuseppe Mercati

Archeologo e storico d'arte russo. Nato a Chalan (Kursk) nel 1844, fu professore di storia dell'arte in Odessa dal 1871 al 1887, e a Pietroburgo dal 1888 al 1917. Emigrato dalla Russia dopo la rivoluzione, insegnò storia dell'arte medievale a Sofia dal 1921 al 1922 e a Praga dal 1923 fino alla morte (16 febbraio 1925).

Intraprese frequenti viaggi d'istruzione nella Russia e in Occidente (percorse tutta l'Italia) e diresse missioni archeologiche che descrisse nelle opere Viaggio al Sinai (1882), Monumenti dell'arte cristiana del M. Athos (1902), Viaggio archeologico in Siria e Palestina (1904), La Macedonia, viaggio archeologico (1909), ecc. La sua opera capitale e più conosciuta è l'Histoire de l'art byzantin considerée principalement dans les miniatures, traduz. franc. di Travinski, voll. 2, Parigi 1886-1891, in cui per la prima volta fu esposta con piena competenza la storia dell'arte bizantina e collegata con la letteratura e col dogma religioso. Sono fondamentali i suoi studî iconografici: Iconografia del Signore (Pietroburgo 1905), Iconografia della Madonna, tomi 1-2 (ivi 1914-1915), ove si studiano i rapporti dei primitivi italiani con la pittura bizantina e russa. Un terzo tomo, dedicato specialmente alla pittura italiana, è rimasto disgraziatamente incompiuto per la morte dell'autore che ha lasciato inedita anche L'Icone russe, ora in corso di stampa a cura del Seminarium Kondakovianum di Praga (1928 segg.).

Bibl.: G. N. Vernadskij, Biografia e bibliografia del K., in Recueil d'études dediées à la mémoire di N. P. Kondakov, Praga 1926.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali