• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGERIA

di GGiuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Nigeria

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto petrolifere) e alle dimensioni del suo mercato interno (è ancora oggi il Paese più popoloso dell'Africa). Anche i primi film nigeriani avevano fatto ben sperare per il futuro di una cinematografia che, invece, non ha poi potuto raggiungere una vera maturità produttiva e artistica a causa dei complessi e drammatici eventi pubblici. I difficili rapporti tra i molti gruppi etnici e i contrasti derivanti dalla diversa composizione sociale e religiosa del Paese (diviso tra il Nord agro-feudale, a maggioranza musulmana, e il Sud in via d'industrializzazione, a maggioranza cristiana e animista) hanno infatti determinato frequenti crisi politiche e numerosi e violenti scontri. Fino alla fine del 20° sec. si sono succeduti nel Paese governi quasi sempre militari, con l'affermazione di singole personalità politiche autoritarie. Nel 1999 si sono svolte le prime elezioni multipartitiche.

In ambito cinematografico la governativa Federal Film Unit (dal 1979 Nigerian Film Corporation), eredità del periodo coloniale (fu fondata nel 1947), non è riuscita a porsi come specifico punto di riferimento e ha prodotto solo cinegiornali. L'incontro tra il cinema e le fonti orali, letterarie e teatrali è rimasto superficiale ed è stato controllato da società interessate solo a ottenere buoni risultati economici, prima con film ispirati alla solida tradizione del teatro popolare in lingua yo-ruba, e poi, negli anni Novanta, con una moltitudine di video destinati esclusivamente al mercato interno.Dopo l'indipendenza hanno visto la luce alcune opere interessanti benché isolate: Mama learns a lesson (1963), splendido film didattico di Adamu Alhaji Halilu, che mira a far comprendere alle donne come affrontare la maternità; One Nigeria (1969), esordio del più importante regista nigeriano, Ola Balogun; Kongi's harvest (1970), dell'afroamericano Ossie Davis, basato su un lavoro teatrale del premio Nobel Wole Soyinka e prodotto dalla compagnia indipendente Calpenny Nigeria Limited di Francis Oladele.

La musica, il documentario, la recitazione sono, insieme alla militanza politica, gli aspetti ricorrenti nell'opera di Balogun, dal cortometraggio In the beginning (1972) al primo lungometraggio completamente nigeriano, Alpha (1973). Nel 1974 il regista ha fondato la casa di produzione Afrocult Foundation Limited, mentre un anno dopo ha diretto due film fondamentali per la storia del cinema nigeriano: Amadi, primo lungometraggio che utilizza una lingua locale, l'ibo, e Ajani Ogun, parlato in yoruba e considerato il primo musical africano. Nell'ambito della sua produzione di quel periodo vanno ricordati Ija ominira (1977, Combattendo per la libertà), Black goddess, noto anche come A deusa negra (1978), e Cry freedom (1981). Negli anni Settanta hanno realizzato film anche Sanya Dosunmu (Dinner with the devil, 1975), Jab Adu (Bisi, daughter of the river, 1977, coregia di Ladi Ladebo, nome d'arte di Olasubomi Oladipupo Loladebe) ed Eddie Ugbomah (Rise and fall of dr. Oyenuzi, 1977). Negli anni Ottanta sono passati al cinema nomi famosi del teatro che hanno messo in scena celebri spettacoli: Hubert Ogunde con Jaiyesinmi (1980, Lascia che la vita vada), coregia di Freddie Goodie; Baba Sala (nome d'arte di Moses Olaiya Adejumo) con Aare Agbaye (1983), codiretto da Oyewole Olowomojuore; Ade Love (nome d'arte di Adeyemi Afolayan) con Ija orogun (1982, I rivali), e con Mosebolatan (1986), film che riunisce i più celebri attori del teatro yoruba. In seguito si sono segnalati, con film che ruotano intorno ai temi della corruzione e del potere, Adedeji Adesanya (Vigilante, 1988), Ladebo (Eewo, 1989, Tabù; Vendor, 1992, Il venditore), Saddik Balewa (Kasarmu ce, 1991, Questa terra è nostra), Brendan Shehu (Kulba na barna, 1992, Accusando un innocente). Un'opera a parte, censurata, è stata Blues for a prodigal (1985), unico lungometraggio di Soyinka, che analizza la situazione politica del suo Paese.Una possibile rinascita di questa cinematografia sembra affidata a cineasti di origine nigeriana che vivono all'estero, portatori di uno sguardo più contaminato ma anche più libero: Cyril Nri (Constance, 1997) e Newton I. Aduaka (Rage, 1999) lavorano in Gran Bretagna, Waheed A. Dosunmu (Hot irons, 1998) negli Stati Uniti, Branwen Okpako (Loveloveliebe, 1999) in Germania.

Bibliografia

The development and growth of the film industry in Nigeria, ed. A.E. Opubor, O.E. Nwuneli, Lagos-New York 1979.

F. Balogun, Le cinéma au Nigéria, Paris-Bruxelles 1984.

H. Ekwuazi, Film in Nigeria, Bodija 1987.

O. Mgbejume, Film in Nigeria: development, problems, and promise, Nairobi 1989.

Association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique: dictionnaire, Paris 2000, ad indicem.

G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 97-102.

Vedi anche
Ibo (o Igbo) Popolazioni della Nigeria sud-orientale comprese per lo più tra i bassi bacini del Niger e del Cross. Gli Ibo sono accomunati dal fatto di parlare dialetti simili, appartenenti alla famiglia linguistica kwa, e di avere numerosi caratteri sociali e culturali comuni. Occupano, con notevole densità ... Ogun Fiume della Nigeria sud-occidentale (300 km ca.), tributario del Golfo di Benin. Dà nome allo Stato nigeriano omonimo (16.762 km2 con 3.728.570 ab. nel 2006; capitale Abeokuta), che si estende al confine con il Benin. Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Yoruba in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, Ekiti, Ondo ecc.) le province sud-occidentali della Nigeria fino alla costa atlantica. Popolazioni Yoruba ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • COLONIA BRITANNICA
  • GRAN BRETAGNA
  • AFROAMERICANO
  • WOLE SOYINKA
  • STATI UNITI
Altri risultati per NIGERIA
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2016 (2015)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci maggiori al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni ...
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci maggiori al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali ...
  • Nigeria
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nigèria. – Alla fine del primo decennio del 21° sec., la N. si doveva confrontare con una serie di gravi problemi che rimanevano ancora irrisolti ad alcuni anni dal ritorno alla democrazia (1999). Si trattava in gran parte di problemi strutturali della società e dell’economia che per certi versi l’espansione ...
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni casi ...
  • Nigeria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni casi (Borno e Kano, per esempio) possono avere ampi ...
  • Nigeria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti morfologici differenti ...
  • Nigeria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, yoruba, ibo, efik, edo, ibibio e tiv. Per la maggior parte musulmani, i cristiani costituiscono circa i ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel 2005 (a fronte degli 88.514.501 censiti nel 1991), la N. è la nazione più popolosa dell'Africa, con ...
  • Nigeria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il gigante nero Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi abitanti, fra i più poveri del mondo. E la povertà non aiuta a far convivere i molti popoli, assai ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nigeria Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione I dati relativi alla consistenza demografica indicano che la popolazione della N. ha superato i 100 ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati nel 1991) e un distretto federale. La nuova capitale, Abuja, inaugurata nel 1982, dal dicembre 1991 ha definitivamente ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione settentrionale del Camerun ex-britannico e nel 1963 si dà una costituzione repubblicana, restando nel Commonwe ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Lo stato si compone di tre regioni e di un territorio federale, come nella tabella ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 814 e App. I, p. 898) Giuseppe Morandini Secondo un censimento del 1946, la popolazione era di quasi 23 milioni di ab., compresa quella del Camerun britannico (valutazione del 1941 ab. 886.000), annesso, agli effetti amministrativi, alla Nigeria. Di poco è variata la popolazione delle singole ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730) Attilio Mori La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le colonie dell'Africa occidentale. L'olio e le noci di palma rappresentano la principale produzione in via di ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. La colonia è formata dalla città di Lagos e dal territorio che lo circonda immediatamente (superficie: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali