• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGER

di Paola Morelli, Pierluigi Valsecchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NIGER

Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi

(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)

Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento del 1988, risiedevano 7.249.596 abitanti (oltre 8 milioni secondo le stime anagrafiche del 1991).

La densità media di 6,1 ab./km2 è di scarso significato: la popolazione è concentrata per lo più nella fascia meridionale (dal confine con il Burkina Faso a quello con il Ciad), che è l'area più favorita per la presenza di acqua (il fiume Niger a occidente; il lago Ciad e il suo affluente Komadugu a oriente), mentre tutta la parte settentrionale del paese è compresa nel grande dominio desertico del Sahara.

Niamey, la capitale, con un porto fluviale sul Niger, conta circa 400.000 ab. ed è la principale agglomerazione del paese: l'insediamento urbano interessa infatti appena il 21% della popolazione totale; all'insediamento stabile delle oasi, dei villaggi agricoli e delle poche città fa riscontro la mobilità dei pastori nomadi e degli agricoltori stagionali. Per ordine d'importanza la seconda città è Zinder (82.800 ab.), già capitale del N., centro di smistamento dell'arachide. Suscettibili di sviluppo sono le città di Agadès e Arlit, soprattutto per la loro vicinanza all'area di estrazione dell'uranio.

Il coefficiente annuo di accrescimento si attesta intorno al 3,4% (1985-90); elevato è il tasso di analfabetismo (72%); la religione musulmana prevale su quella tradizionale animista (15%), mentre è quasi insignificante la presenza cattolica. Sotto il profilo etnico domina il gruppo Hausa (52%); seguono Djerma (15%), Fulbe (10%), Kanuri (9%) e Tuareg (3%).

Soltanto l'11,7% del territorio nazionale è destinato all'attività primaria (2,8% arativo, 7,3% prati e pascoli e 1,6% foreste), che assorbe quasi il 40% della popolazione attiva e contribuisce con poco più di un terzo alla formazione del prodotto interno lordo. Nel 1991 il PIL pro capite era di circa 300 dollari e, in termini reali, nel corso dell'intervallo 1969-90 è diminuito a un tasso medio del 2,4% l'anno. Alla stessa data l'indebitamento estero del paese ammontava a 1,58 miliardi di dollari (stime della Banca Mondiale).

La produzione agricola rivolta al consumo interno è modesta e si basa sulla produzione di miglio (18.530.000 q nel 1991), sorgo (4.720.000 q), manioca (2.160.000 q), mais (60.000 q), frumento (20.000 q), batate (350.000 q). Tra le colture destinate all'esportazione si ricorda l'arachide, impiantata dai Francesi, che dà oggi raccolti sempre più ridotti, intorno ai 6-700.000 q annui. Vengono coltivate anche piccole quantità di tabacco e di canna da zucchero.

Dalla foresta si estraggono 4,9 milioni di m3 di legname (1990); anche la pesca dal lago Ciad e dai due fiumi ricordati è modesta (3400 t di pescato nel 1990) e il prodotto essiccato o affumicato viene avviato in Nigeria.

La ricchezza del paese poggia tutta sul sottosuolo, anche se il settore estrattivo occupa il 5% della popolazione e contribuisce solo al 5,2% del prodotto nazionale lordo. È soprattutto l'uranio estratto ad Arlit e ad Akouta ad alimentare un forte commercio internazionale; seguono le risorse di cassiterite (estratte in due località: fra Zinder e Gouré e nell'Air) che vengono esportate dal porto di Lagos in Nigeria. Sono poi presenti fosfati di sodio nell'Air, a Tahoua, il minerale di ferro a Say presso Niamey e a Kantch, il sale a Bilma e nei dintorni di Agadès, l'oro a Koma Bangou.

Modesta è la produzione elettrica, prevalentemente di origine termica: si attesta intorno ai 162 milioni di kWh mentre la potenza installata è di 63.000 kW (1989), insufficiente all'installazione di impianti industriali di qualche significato dimensionale. L'apparato manifatturiero è centrato sul comparto agricolo: oleifici a Maradi, Matameye e Magaria; produzione di birra e lavorazione della canna da zucchero presso la capitale ove sono anche localizzati impianti tessili; un cementificio a Malbara.

La rete delle infrastrutture è minima: in assenza di ferrovie i collegamenti si svolgono sulla rete stradale che alla fine degli anni Ottanta aveva una lunghezza pari a 19.000 km; nello stesso periodo gli autoveicoli circolanti erano circa 35.000. Parzialmente utilizzata la navigazione sul Niger, ostacolata dalle rapide di Gaya. Niamey e Agadès sono dotate di aeroporti internazionali.

Bibl.: P. Danaint, F. Laucrenon, Le Niger, Parigi 1972; J. C. Klotchkoff, Le Niger aujourd'hui, ivi 1982; L'Africa Nera, a cura di G. Cameri e G. Valussi, 2 voll., Torino 1988; P. Hugon, Les programmes d'ajustement structurel du Niger et l'impact de l'économie nigériane, in Afrique Contemporaine, 29 (1990), 155, pp. 23-42.

Storia. - Superato un tentativo di colpo di stato nel marzo 1976, il regime militare di S. Kountché varò una politica di riconciliazione nazionale, col graduale rilascio di prigionieri politici fra cui, nel 1980, l'ex presidente H. Diori (che rimase tuttavia agli arresti domiciliari fino al 1984) e il leader del partito Sawaba, D. Bakary, che era stato arrestato nel 1975. L'entrata delle truppe libiche nel Ciad, nel 1980, raffreddò i rapporti con Tripoli, inducendo Niamey, che temeva il diffondersi del processo di destabilizzazione (Gheddafi faceva leva sul malcontento dei Tuareg nigerini), a stringere i legami con gli stati arabi conservatori e con Tunisia, Algeria e Marocco. I piani per un ritorno a una forma costituzionale di governo, elaborati nel 1982, non si tradussero in una reale estensione del processo consultivo su basi democratiche: la nuova assemblea costituente (CND, Conseil National de Développement) risultò di fatto formata da membri nominati dal vertice e il ruolo dei militari venne confermato, sebbene la carica di primo ministro fosse affidata a un civile, O. Mamane. Il 6 ottobre 1983 alti esponenti militari tentarono senza successo un colpo di stato. Dopo la repressione e le epurazioni nel vertice, Kountché affidò la carica di primo ministro a un militare di etnia tuareg, H. Algabid, lasciando tuttavia Mamane a capo del CND e annunciando la preparazione di una ''carta nazionale'' coi nuovi principi costituzionali.

Nel biennio 1984-85 il paese dovette affrontare un periodo di siccità particolarmente grave, durante il quale si intensificarono le relazioni con gli Stati Uniti, divenuti il principale paese-donatore del Niger. Nel maggio 1985 a uno scontro coi Libici a Tchin Tabaraden, nel Nord-Est del paese, fecero seguito misure volte a colpire la dissidenza tuareg (espulsione dei Tuareg non nigerini), accusata di connessioni con Tripoli, e una generale stretta politica (nuovo arresto di Diori fino all'aprile 1987). Nel giugno 1987 un referendum popolare approvò la ''carta nazionale'' che sembrava aprire la via a forme più democratiche, attraverso organi consultivi (non eletti). In novembre Kountché morì a Parigi e gli successe un cugino, il colonnello (poi brigadiere) A. Saibou. Pur dichiarando piena continuità col predecessore e confermando il ruolo centrale dell'esercito nella gestione del potere, Saibou mostrò una certa disponibilità nei confronti dell'opposizione. Ricevette Diori e Bakary, rivolse un appello ai fuoriusciti perché ritornassero nel paese e decretò un'amnistia. All'inizio del 1988 manifestazioni studentesche contro i tagli alle spese per l'istruzione costrinsero il governo a un compromesso: nel luglio Mamane fu di nuovo nominato primo ministro e il CND fu incaricato di stilare una nuova costituzione, mentre poco dopo fu tolto il bando sui partiti politici in vigore dal 1974. La costituzione fu approvata prima dal consiglio dei ministri nel gennaio 1989 e in seguito da un referendum popolare (settembre). Nel dicembre lo stesso Saibou fu confermato alla presidenza della Repubblica e, dopo le elezioni legislative con lista unica svoltesi nel dicembre, proclamò la Seconda repubblica. L'indisponibilità del presidente a qualsiasi apertura democratica suscitò nella prima metà del 1990 violente proteste soprattutto da parte degli studenti, mentre contro le misure di austerità varate dal governo le organizzazioni sindacali proclamavano una serie di scioperi. Manifestazioni e scioperi furono duramente repressi, ma l'opposizione crebbe e costrinse Saibou a riconoscere la libertà di organizzazione politica e a convocare una Conferenza nazionale per gestire la fase di transizione alla democrazia. La conferenza, che iniziò i suoi lavori nel luglio 1991, sospese immediatamente la costituzione e nominò un governo provvisorio sotto la guida di A. Cheiffou, lasciando alla presidenza, ma senza di fatto poteri, Saibou. I militari furono esautorati da ogni incarico politico. Una nuova costituzione venne approvata nel dicembre 1992, mentre le elezioni legislative si svolsero nel febbraio 1993 e quelle presidenziali nel febbraio-marzo. Il 16 aprile M. Ousmane, vincitore di queste ultime, fu proclamato ufficialmente presidente della Repubblica.

Bibl.: S. Delcalo, Historical dictionary of Niger, Metuchen (New Jersey) 1979; J.-C. Klotchkoff, Le Niger aujourd'hui, Parigi 1982; R.B. Charlick, Niger: personal rule and survival in the Sahel, Boulder 1991.

Vedi anche
Repubblica del Ciad Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).1 Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... Niamey Città capitale del Niger (808.346 ab. nel 2005). È posta nella parte sud-occidentale dello Stato e si allunga sulla sponda sinistra del fiume Niger. È il principale centro commerciale e industriale del paese (mercato di prodotti agricoli; impianti tessili e per la trasformazione di prodotti agricoli). ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • COLPO DI STATO
  • ANALFABETISMO
Altri risultati per NIGER
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fi no ad anni recenti. I tuareg ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La popolazione (17.129.076 abitanti al censimento del 2012, 18.534.802 abitanti nel 2014, secondo una stima UNDESA, ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fino ad anni recenti. I Tuareg ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di instabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di scarsa stabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Niger Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) vive prevalentemente concentrata nella regione meridionale, più favorevole sotto il profilo climatico, ...
  • NIGER
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti etnici e da una permanente instabilità politica, con un periodico alternarsi di regimi democratici ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Niger Alberta Migliaccio Francesca Socrate ' (XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671) geografia umana ed economica di  Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1988 la popolazione del N. ammontava a 7.249.596 ab.; nel 1998 le organizzazioni internazionali la stimavano ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., diversi per etnia; l'incremento degli ultimi anni è allineato sui valori medi africani, anche se la densità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali