• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGER

di Eliseo BONETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NIGER (fr. République du Niger)

Eliseo BONETTI

Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; ottenne la piena indipendenza il 4 agosto 1960 e fu ammesso alle N. U. il 20 settembre dello stesso anno. È unito alle altre repubbliche del Dahomey, Costa d'Avorio e Volta nell'Unione Sahel-Benin (Conseil de l'entente) che il 24 aprile 1961 ha stipulato una serie di trattati che determinano i rapporti di collaborazione con la Francia nei settori dell'economia, delle finanze, della foresta, della cooperazione militare, culturale e amministrativa; ha rapporto di unione doganale con tutti i paesi dell'ex Africa Occidentale Francese eccettuata la Guinea.

Nonostante il fatto che il N. sia il più esteso territorio dell'A. O. F. (1.188.794 km2), esso ha tuttora una popolazione molto scarsa (2.415.000 ab. nel 1957). La regione più importante agli effetti dell'insediamento umano è attualmente il Djerma Ganda, che si estende sulla riva sinistra del Niger; la capitale della Repubblica, Niamey (17.000 ab. nel 1955) sul Niger (sulla sinistra), è importante nodo delle comunicazioni fluviali, stradali ed aeree. L'antico capoluogo, Zinder (10.000 ab.), è situato più all'interno, 720 km a E di Niamey, nella regione di Damagarim, la più importante per la coltura delle arachidi e per la presenza dell'acacia gommifera. La parte centrale del paese è caratterizzata dal massiccio dell'Air, cristallino e vulcanico, il cui centro più importante è Agadès, tappa importante dei servizî automobilistici transahariani. L'agricoltura è limitata alla valle del N. (versante sinistro) e alle regioni confinanti con la Nigeria. I prodotti alimentari sono il miglio e il riso. Il cotone, l'indaco e gli ortaggi sono pure coltivati per sopperire al fabbisogno interno. La palma da datteri prospera nelle oasi del Nord. Il prodotto che fornisce i 3/4 delle esportazioni è dato dalle arachidi, coltivate tra Maradi, Tessaoua e Zinder. L'allevamento dei bovini è concentrato nelle regioni occidentali e centrali e il commercio dei prodotti dell'allevamento, che riguarda anche gli ovini ed i caprini, si svolge con le contermini regioni della Nigeria. Un certo valore ha la produzione del salgemma e di altri sali, come il solfato di sodio.

Bibl.: E. Sere de Rivières, Le Niger, Parigi 1952.

Vedi anche
Benin Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ... Zinder Città del Niger (170.575 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo (155.778 km2 con 2.672.314 ab. nel 2008). Sorge a 493 m s.l.m. nelle steppe a O del Lago Ciad. Importante centro commerciale, con industrie alimentari (lavorazione delle arachidi) e conciarie.
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • MASSICCIO DELL'AIR
  • PALMA DA DATTERI
  • COSTA D'AVORIO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per NIGER
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fino ad anni recenti. I tuareg ...
  • Niger
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione ...
  • Niger
    Dizionario di Storia (2010)
    Fiume dell’Africa occidentale. Con 4160 km di lunghezza e un bacino di 2.100.000 km2 è il terzo fiume dell’Africa. Sorge dai monti del Fouta Djalon nell’od. Guinea. Traccia una grande ansa attraversando l’od. Mali in direzione N-E fino a Timbuctu, dove volge a E-SE attraverso Niger, Burkina Faso, Benin, ...
  • Niger
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Un vitale corso d’acqua Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti del continente africano, tanto che due Stati – il Niger, appunto, e la Nigeria – ne hanno preso il ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane che effettivamente non contribuiscono alla sua alimentazione. Nessuna linea di spartiacque separa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali