• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Niger

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica

Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara.

Dal 2009, dopo un decennio di instabilità interna, l’ex colonia francese ha attraversato una fase di profonda turbolenza politica. Con l’intento di restare in carica oltre la scadenza naturale del suo secondo (e, per la Costituzione, ultimo) mandato, l’allora presidente Mamadou Tandja ha indetto nell’agosto 2009 un referendum popolare che decretasse la fine della Quinta Repubblica e l’inizio della Sesta, assegnando a lui stesso la carica di presidente ad interim per i successivi tre anni di transizione. In quell’occasione la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) ammonì Tandja ad aprire, nel rispetto delle regole democratiche, un dialogo con l’opposizione, che boicottò il referendum. La mancata accettazione delle richieste dell’Ecowas da parte di Tandja indusse l’organizzazione a sospendere il Niger dal gruppo regionale. Il risultato del referendum fu favorevole al presidente, sebbene numerose siano state le accuse di violenze e brogli diffusi.

Nel febbraio del 2010, dopo mesi di stallo politico, il generale Salou Djibo è stato tra i principali autori di un colpo di stato militare: Tandja è stato destituito e Djibo stesso è stato posto a capo del Consiglio supremo per la restaurazione della democrazia (Csdr). Lo strappo ha suscitato la condanna della comunità internazionale e in particolar modo dell’Unione Africana, che ha a sua volta sospeso il Niger dall’organizzazione. Il Csdr si è però dimostrato fedele ai patti, e dopo un anno di transizione il Niger si è avviato nel 2011 verso la strada della normalizzazione politico-istituzionale. Tra gennaio e aprile 2011 si sono tenute nuove elezioni presidenziali, che hanno decretato la vittoria di Mahamadou Issoufou, uno dei leader dell’opposizione a Tandja, segnando l’avvio del ritorno alla democrazia.

Dati economici

Oltre alle questioni politiche, i problemi di natura climatica (aridità e siccità) affliggono in misura sempre maggiore il paese, la cui popolazione è per lo più povera e priva dei beni di prima necessità. La desertificazione, sempre più accentuata, ha ridotto del 90% le terre arabili mantenendo alto il rischio di crisi alimentari e prosciugando pericolosamente il fiume Niger. Per fronteggiare l’emergenza climatica, il Niger si appella alle organizzazioni regionali del Comitato interstatale permanente per la lotta alla siccità nel Sahel, dell’Autorità del bacino del Niger e della Commissione del bacino lacustre del Ciad.

Il miglioramento dell’economia è fortemente legato ai piani varati dall’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (Uemoa), a quelli adottati dalla Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) e agli investimenti diretti esteri avviati nei settori dell’edilizia (costruzione di strade e dighe in primis), dell’energia elettrica e dell’estrazione mineraria e petrolifera.

Tra i progetti più significativi si annoverano la prima raffineria di idrocarburi del paese a Zinder, interamente finanziata dalla China National Petroleum Corporation (Cnpc) e l’apertura a Imouraren della seconda miniera di uranio più grande al mondo che, inaugurata nel 2013, verrà gestita da Areva, società statale francese già operante in Niger. Proprio la Francia, le cui stazioni nucleari dipendono per un terzo dall’uranio del Niger (sesto stato al mondo per la produzione di tale materia prima), è il primo paese donatore e maggiore partner commerciale dell’ex colonia. La Cina, invece, è oggi divenuta il più importante investitore in Niger e la sua presenza appare destinata ad aumentare ulteriormente.

Sul piano della cooperazione internazionale in tema di sicurezza il Niger è impegnato ad arginare i pericoli del terrorismo di matrice islamica e delle insurrezioni dei Tuareg e del Mouvement des Nigériens pour la Justice (Mnj). Quest’ultimo, radicato nella regione settentrionale di Agadez, rivendica ciclicamente e sotto varie sigle una maggiore autonomia politica da Niamey. La rivolta più recente risale al 2007 e si è conclusa due anni dopo con la stipula di un accordo di fine ostilità siglato a Tripoli. Per la lotta alle organizzazioni terroristiche di al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim) il Niger si affida all’iniziativa statunitense contro il terrorismo transahariano (Trans Sahara Counter Terrorism Initiative, Tscti), che pattuglia i territori del Sahel e del Sahara e addestra, equipaggia e coordina le truppe di frontiera di Ciad, Mali, Mauritania e Niger. Assieme alla Nigeria, questi ultimi tre paesi hanno inoltre recentemente inaugurato una sede di comando militare congiunto, al fine di combattere il terrorismo.

Vedi anche
Maghreb ("Occidente") Nome con il quale gli arabi designano i paesi dell'Africa settentr., a O dell'Egitto, spesso utilizzato in opposizione a Mashriq "Oriente". È impiegato in varie accezioni, dalla più comune (Tunisia, Algeria, Marocco) a una più ampia (Tunisia, Algeria, Marocco, Libia e Mauritania), a una ... Repubblica islamica di Mauritania Stato Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico ... energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE
  • REPUBBLICA SEMI-PRESIDENZIALE
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • MAHAMADOU ISSOUFOU
  • AFRICA OCCIDENTALE
Altri risultati per Niger
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fi no ad anni recenti. I tuareg ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La popolazione (17.129.076 abitanti al censimento del 2012, 18.534.802 abitanti nel 2014, secondo una stima UNDESA, ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fino ad anni recenti. I Tuareg ...
  • Niger
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di scarsa stabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Niger Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) vive prevalentemente concentrata nella regione meridionale, più favorevole sotto il profilo climatico, ...
  • NIGER
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti etnici e da una permanente instabilità politica, con un periodico alternarsi di regimi democratici ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Niger Alberta Migliaccio Francesca Socrate ' (XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671) geografia umana ed economica di  Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1988 la popolazione del N. ammontava a 7.249.596 ab.; nel 1998 le organizzazioni internazionali la stimavano ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento del 1988, risiedevano 7.249.596 abitanti (oltre 8 milioni secondo le stime anagrafiche del 1991). La densità ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., diversi per etnia; l'incremento degli ultimi anni è allineato sui valori medi africani, anche se la densità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali