• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGER

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Niger

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti etnici e da una permanente instabilità politica, con un periodico alternarsi di regimi democratici e dittature militari. Nonostante questa situazione sfavorevole, negli anni Sessanta e Settanta il cinema del Paese, sperimentale e autodidatta, si collocò all'avanguardia rispetto alla maggior parte di quelli dell'Africa subsahariana. La sua produzione è andata tuttavia progressivamente diminuendo in quantità e in qualità nel corso dei due decenni successivi.Come in altri Paesi africani, fu l'esercito coloniale a introdurre in N., a scopi di propaganda, l'attività cinematografica. Seguirono, a opera di registi francesi, i documentari di impostazione etnografica La croisière noire di Léon Poirier (1925), sulla traversata del continente in auto, primo film conosciuto a testimoniare la vita delle popolazioni del N., e La grande caravane (1936) di Jean d'Esme, sul viaggio di una carovana di cammellieri. Fondamentale fu in quest'ambito il lavoro svolto, a partire dal 1947, da Jean Rouch, che in N. girò molti film e con il quale collaborarono a vario titolo alcuni dei principali registi nigerini della prima, seconda e terza generazione, Moustapha Alassane, Oumarou Ganda, Inoussa Ousseini, Mariama Hima.

Subito dopo l'indipendenza il cinema ebbe in N. uno scarso sostegno statale. Il Servizio cinematografico del Ministero dell'informazione produsse esclusivamente cinegiornali, mentre il Centro nazionale audiovisivo, sorto nel 1965 per sensibilizzare la popolazione su questo tema, fallì nei suoi intenti, e fu assorbito dall'Ufficio della radio-televisione. Quest'ultimo ebbe tuttavia in seguito un ruolo decisivo nel finanziamento della produzione, insieme ad altre istituzioni pubbliche (il Ministero della gioventù, degli sport e della cultura, l'Istituto di ricerche in scienze umane).

Alassane è stato il pioniere del cinema nigerino. Non solo cineasta ma anche inventore e organizzatore, progettò e costruì una macchina da presa e, usando una struttura mobile, fece conoscere il cinema nei villaggi. Nel 1961 realizzò il cortometraggio etnografico Aouré, storia d'amore ambientata in un villaggio e primo film completamente nigerino. In seguito fu assistente e direttore della fotografia di Rouch a Parigi, e studiò con Norman McLaren al National Film Board di Montréal. La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino a quel momento inesistente in Africa (Le piroguier, 1962, disegnato direttamente sulla pellicola; La mort de Gandji, 1965, girato in Canada; Bon voyage, Sim, 1966; Samba le Grand, 1978; Kokoa, 1984), ma anche della leggenda (La bague du roi Koda, 1963; Toula ou le génie des eaux, 1974), del western (Le retour de l'aventurier, 1966, il suo capolavoro, nel quale un villaggio viene trasformato in set western nel momento in cui un giovane rientra dall'Occidente affascinato dal mito della prateria), della satira (F.V.V.A. ‒ Femme, Villa, Voiture, Argent, 1972, il suo primo lungometraggio), del poliziesco (Kankamba ou le semeur de discorde, 1982).

Per quasi tutti gli anni Sessanta Alassane rimase l'unico regista del N.; ma la fine di quel decennio e l'inizio del successivo videro il debutto di diversi altri cineasti, affiancato dal fiorire di interessanti iniziative culturali e organizzative (come, per es., la creazione del club Cinéma et culture, tendente alla diffusione e alla conoscenza del cinema, e dell'Associazione dei cineasti del N.) cosicché a partire da quel periodo l'isolata attività di Alassane iniziò a essere affiancata da quella di altri cineasti. Nel 1968 esordì Ganda, attore in Moi, un noir (1959) e Babatou ou les trois conseils (1976), entrambi diretti da Rouch. La sua opera prima, Cabascabo (Bullo), d'ispirazione autobiografica, descrive in maniera visionaria le vicissitudini di un reduce dalla guerra d'Indocina. Gli abusi perpetrati dal potere, in particolare da quello religioso, sono al centro di diversi suoi film, da Le Wazzou polygame (1971) a Saïtane (1973, Satana), fino a L'exilé (1980), il suo ultimo film. Di Moustapha Diop bisogna ricordare Synapse (1972), incentrato su un gruppo di giovani africani a Parigi, Le médecin de Gafiré (1982), sullo scontro fra i metodi della medicina tradizionale e quelli utilizzati da un giovane che ha studiato all'estero, e Mamy Wata (1990, Dea delle acque), il suo ultimo film, storia di corruzione e rituali soprannaturali che vede la contaminazione di vari generi, dal western all'erotico. Djingarey Abdoulaye Maïga, inizialmente attore, è uno dei cineasti dalla carriera più continuativa e regolare; i suoi film sono melodrammi a sfondo sociale cupi e talvolta grezzi, dai titoli emblematici: L'étoile noire (1975), Nuages noirs (1979), Aube noire (1983).Tra i giovani registi promettenti, la cui produzione si è però interrotta dopo pochi anni, sono da ricordare: Yaya Kossoko (La réussite de Mei Thebre, 1969, su un giovane contadino che scopre la vita di città e dimentica le proprie origini), Ousseini (La sangsue, 1972; Paris, c'est joli, 1974, sull'emigrazione nigerina in Francia; Ganga, 1975, girato in N. e diretto insieme a Rouch), Abdourhamane Gatta (Gossi, 1978, documentario sui riti ancestrali; Hommage à Oumarou Ganda, 1981, dedicato al celebre regista, scomparso in quell'anno). Nel 1982 a Niamey venne organizzato il primo seminario internazionale sulla produzione cinematografica in Africa, noto come 'Manifesto di Niamey'.Gli anni Ottanta e i primi anni Novanta, pur segnati da numerosi ritiri, hanno visto alcuni debutti: Mahamane Bakabe e Abdoua Kanta, che dopo alcuni cortometraggi, prima documentari e poi a soggetto, hanno esordito nel lungometraggio rispettivamente con Si les cavaliers... (1981), su un episodio della lotta contro i colonizzatori bianchi nel 1905, e con Lelée (1990), sulla difficile vita di una ragazza di villaggio; M. Hima, etnomusicologa, e in tale veste collaboratrice di Rouch negli anni Settanta, che si è segnalata per alcuni documentari di argomento ambientalista sul riciclaggio degli oggetti, Baabu banza (1984, Niente si getta), Taya (1984, Il pneumatico), Falaw (1985, L'alluminio), Toukou (La botte) e Katako (La tavola), entrambi del 1987.

Nel corso degli anni Novanta si è assistito alla sostanziale scomparsa della produzione di film a soggetto. Fanno eccezione solo Maïga, tornato al lungometraggio con Miroir noir (1995) e Vendredi noir (1999), e due debuttanti, Moussa Alzouma e Oumarou Koulibaly, rispettivamente con i mediometraggi Talfi (1995, Affidata) e Wadjibi (1996, noto anche come Le devoir).

Bibliografia

Il cinema del Niger, a cura di V. Roulet, Torino 1987.

O. Ilbo, Le cinéma au Niger, Bruxelles 1993.

G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998, pp. 133-46.

La nascita del cinema in Africa, a cura di A. Speciale, Torino 1998, pp. 11-28, 63-78.

Association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique. Dictionnaire, Paris 2000, ad indicem.

G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 93-96.

Vedi anche
Niamey Città capitale del Niger (808.346 ab. nel 2005). È posta nella parte sud-occidentale dello Stato e si allunga sulla sponda sinistra del fiume Niger. È il principale centro commerciale e industriale del paese (mercato di prodotti agricoli; impianti tessili e per la trasformazione di prodotti agricoli). ... Repubblica islamica di Mauritania Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • NORMAN MCLAREN
  • MOI, UN NOIR
  • AVANGUARDIA
  • JEAN ROUCH
  • BRUXELLES
Altri risultati per NIGER
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fi no ad anni recenti. I tuareg ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La popolazione (17.129.076 abitanti al censimento del 2012, 18.534.802 abitanti nel 2014, secondo una stima UNDESA, ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fino ad anni recenti. I Tuareg ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di instabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di scarsa stabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Niger Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) vive prevalentemente concentrata nella regione meridionale, più favorevole sotto il profilo climatico, ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Niger Alberta Migliaccio Francesca Socrate ' (XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671) geografia umana ed economica di  Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1988 la popolazione del N. ammontava a 7.249.596 ab.; nel 1998 le organizzazioni internazionali la stimavano ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento del 1988, risiedevano 7.249.596 abitanti (oltre 8 milioni secondo le stime anagrafiche del 1991). La densità ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., diversi per etnia; l'incremento degli ultimi anni è allineato sui valori medi africani, anche se la densità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali