• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

niente

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

niente (neente)

Lucia Onder

Con il valore di pronome, nel senso di " nessuna cosa ", in Vn XL 2 non ne sanno neente; Fiore LV 8 partiti da lei san dir niente; CLXVIII 9 Ché non si vuol lasciar già lor niente / di che potesser far grande 'ngrassata. La frase è costruita alla latina, senza la negazione ‛ non ', quando il pronome precede il verbo: Rime LXVIII 28 ricordando la gio' del dolce viso, / a. che niente par lo paradiso; If XXIV 75 com'i' odo quinci e non intendo, / così giù veggio e neente affiguro; Pd IV 74 Se vïolenza è quando quel che pate / nïente conferisce a quel che sforza.

Con il valore di " inezia ", " cosa di poco conto ", in Pd XXVII 94 se natura... fé pasture / da pigliare occhi... / tutte adunate, parrebber nïente / ver' lo piacer divin che mi refulse, / quando...

La locuzione ‛ esser n. ' vale " essere cosa impossibile ", e la preposizione ‛ di ' equivale a un de latino, nel senso di " quanto a " (Torraca), in If XXII 143 di levarsi era neente, / sì avieno inviscate l'ali sue (cfr. anche IX 57). Il sintagma ‛ esser da n. ' per " non valere nulla ", in Cv IV Le dolci rime 37 ‛ Io fui / nepote, o figlio, di cotal valente ', / benché sia da niente, ripreso in VII 2 (due volte).

Con il valore di avverbio, in frase negativa, nel senso di " affatto ", n. è preceduto o no dalla negazione: cfr. Vn XL 9 7 quelle persone che neente / par che 'ntendesser la sua gravitate; Fiore XLVI 11 per me non è savia niente; nel senso di " invano " la locuzione ‛ per n. ', in Rime LIX 13 vuo' tu per neente / a li occhi tuoi sì bella donna torre?; Fiore XL 4 ella [la Ragione] nol v'assise / già per niente, ché non è sì vana, e CCV 14 Per niente bele, " supplichi inutilmente "; Detto 288 Per neente t'aggire.

Vocabolario
niènte
niente niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, accolta anche per spiegare il...
tutto o niènte
tutto o niente tutto o niènte locuz. usata con funzione di agg. – Espressione che traduce approssimativamente l’ingl. on-off, con la quale si qualifica un tipo di controllo automatico che entra in funzione soltanto se la grandezza di comando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali