• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEMEN

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58)

Riccardo Riccardi

Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della Russia Bianca, e mette foce nel Kurisches Haff (Baltico) dopo 890 km. di corso, 54 dei quali in territorio russo, 407 in territorio polacco e 429 in territorio lituano o al confine tra la Lituania e la Germania (per un centinaio di chilometri). Il suo bacino imbrifero, tutto compreso sotto i 300 m. d'altezza, ha 91.900 kmq. di superficie, 52.000 dei quali in Polonia e 38.000 in Lituania. È un fiume giovane, formatosi dopo il ritiro della ghiaccia quaternaria; inizialmente il suo corso inferiore sembra che scorresse attraverso le valli della Biebrza e del Narew, della Vistola e della Warta, mentre il corso superiore affluiva al Prypeć (bacino del Dnepr). Gli affluenti più importanti sono quelli di destra: la Wilja (lit. Neris; ha un corso di 510 km., nasce anch'essa nel territorio della Russia Bianca e attraversa poi la Polonia, passando per Vilna, e la Lituania), il Nevežis (214 km.) e la Dubysa (144 km.). Notevoli affluenti di sinistra sono la Szczara, che un canale (Can. Ogińskiego) collega con la Jasiolda, affluente del Prypeć, e la Šešupe (ted. Scheschuppe: 308 km.), che per un tratto serve di confine tra la Lituania e la Germania.

Il Niemen ha costruito alla foce un delta (assai ben coltivato nelle zone meno basse e più asciutte) e sfocia suddividendosi in due rami principali. La portata media del Niemen dopo la confluenza della Wilja, presso Kaunas, è di 450 mc. al secondo (estremi, 135 e 5000 mc.), e a Tilsit di 580 mc. (estremi, 170 e 6320 mc.). Le piene si hanno in aprile-maggio e sono conseguenza dello sciogliersi delle nevi; le massime magre si verificano in luglio. Il fiume è navigabile per piccole navi da Grodno in poi; tra Kaunas e Jurbarkas nei mesi estivi funziona un servizio regolare di battelli per passeggeri. Anche gli affluenti principali sono navigabili per qualche decina di km. nel loro corso inferiore.

Il Niemen è considerato come il fiume nazionale lituano; nel suo bacino si trovano tanto la capitale storica della Lituania, Vilna, quanto la capitale attuale, Kaunas.

Bibl.: K. Forstreuter, Die Memel als Handelsstrasse Preussens nach Osten, Königsberg 1931; H. Mortensen, Samland, Kurische Nehrung und Memelland, nel vol. Der Nordosten, Danzica 1931.

Vedi anche
Grodno (bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m s.l.m. sulla riva destra del fiume Neman, a 30 km circa dall’antico confine lituano. Nodo stradale ... Kaũnas Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen)  Città (352.279 ab. nel 2009) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 670.546 ab. nel 2009), posta in posizione favorevole per la difesa e le comunicazioni, a 34 m. s. m. alla confluenza della Vilija nel Neman. Importante centro industriale ... Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... Bielorussia Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. 1. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ...
Altri risultati per NIEMEN
  • MEMEL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 825) Elio MIGLIORINI La vita della città, segnata da agitazioni e da incidenti tra l'elemento tedesco e quello lituano soprattutto dopo l'avvento in Germania del nazionalsocialismo, raggiunse un clima di aspra tensione dopo l'incontro di Monaco. La Germania il 21 marzo 1939 presentò al governo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali