• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUEL, Niels

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JUEL, Niels

Guido Almagià

Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse il grado di capitano di vascello e ritornò quindi in Danimarca ove ebbe il comando di una squadra. Durante la guerra tra la Danimarca e la Svezia, J. ebbe fra l'altro una parte importante nella difesa di Copenaghen assediata (1659). Nel 1675, ricominciata la guerra, s'impadronì dell'isola di Gotland, respinse poco dopo una flotta svedese due volte più grande della sua, di concerto con l'ammiraglio Tromp sconfisse completamente gli Svedesi in una battaglia svoltasi l'11 giugno 1676 al sud dell'isola di Öland. Sconfisse successivamente l'ammiraglio svedese Sjöblad presso l'isola Fehmarn e l'ammiraglio E. Horn presso Kjøge (1677), dopo una lotta accanita in cui gli Svedesi perdettero ben 12 vascelli di linea. Quest'ultima vittoria fu accolta dai Danesi con grande entusiasmo: J. fu promosso luogotenente generale ammiraglio ed ebbe in feudo l'isola di Taasinge. Mandato in seguito con 22 vascelli per prendere Colmar, non poté ridurre alla resa questa piazza, ma nel 1678 riuscì a impadronirsi dell'isola di Rügen e a conseguire altri importanti successi.

Bibl.: Garde, N. J., Copenaghen 1842; C. Bruun, N. J. og Hollænderne, Copenaghen 1871; J. C. Tuxen, N. J. og Tordenskjold, volumi 2, Copenaghen 1883.

Vedi anche
Tromp, Cornelis Tromp ‹tròmp›, Cornelis. - Ammiraglio (Rotterdam 1629 - Amsterdam 1691), figlio di Maarten. Si segnalò nelle campagne del 1652, 1656, 1662. Luogotenente generale (1665) all'inizio della guerra contro gli Inglesi, in seguito a contrasti sorti con l'ammiraglio de Ruyter, che attribuì la sconfitta da lui ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Carlo XI re di Svezia Figlio (Stoccolma 1655 - ivi 1697) di Carlo X, succedette al padre nel 1660, sotto reggenza fino al 1672. Nella prima guerra del nord, alleato con la Francia, combatté (1674) contro il Brandeburgo: e nonostante la sconfitta di Fehrbellin (1675), poté chiudere la partita in modo abbastanza onorevole (1679). ... Cristiano V re di Danimarca e Norvegia Figlio (Flensburg 1646 - Kristiansborg 1699) di Federico III, gli succedette nel 1670. Non riuscì ad attuare le idee autocratiche del padre (creò tuttavia una nuova nobiltà di corte, al modo francese). Suo ministro onnipossente fino al 1676 fu Peder Griffenfeld. Contro la Svezia, per riacquistare le ...
Tag
  • ISOLA DI GOTLAND
  • ISOLA DI RÜGEN
  • TORDENSKJOLD
  • COPENAGHEN
  • AMMIRAGLIO
Altri risultati per JUEL, Niels
  • Juel, Niels
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio danese (Cristiania 1629 - Copenaghen 1697). Fu attivo dapprima nei Paesi Bassi sotto M. A. Tromp e M. A. Ruyter; tornato in Danimarca, si segnalò nella difesa di Copenaghen (1659). Durante la guerra tra Danimarca e Svezia, sconfisse con C. Tromp la flotta svedese (1675-76). Promosso luogotenente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali