• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOPOLI d'Epiro

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOPOLI d'Epiro

Roberto Paribeni

Città fondata da Augusto per commemorare la vittoria di Azio. Cassio Dione (LI, 12) racconta che Augusto eresse un tempio a Nettuno nel luogo dove egli prima della battaglia aveva posto la propria tenda. Intorno a quel santuario si sviluppò poi la città che fu popolata con elementi tratti dalle città vicine, fu abbellita di templi e di pubblici edifici ed ebbe dignità di colonia. Era situata presso l'entrata del golfo di Ambracia nel promontorio settentrionale epirota che si oppone al promontorio meridionale acarnano dove era Azio. Il luogo a 3 km. a nord dell'attuale cittadina di Prevesa si chiama ora Paleoprevesa. La favorevole situazione tra lo Ionio e il golfo di Ambracia, la proverbiale pescosità delle sue acque, il favore degl'imperatori ne fecero presto una città di notevole importanza, ammessa al consiglio anfizionico accanto ad Atene e a Delfi. Fioriva ancora sulle prime età dell'impero cristiano, come dimostrano le rovine delle sue chiese di tipo basilicale costantiniano e a pianta centrale bizantina, scavate e studiate recentemente dal Philadelpheus. Un suo vescovo intervenne al concilio di Nicea. Fu saccheggiata da orde gotiche nel sec. V, restaurata e fortificata da Giustiniano, distrutta nel sec. XI da Bulgari. Restano avanzi di un grande teatro e di uno più piccolo, di un acquedotto su arcuazioni, di altri edifici. Gli scavi del Philadelpheus posero in luce scarsi avanzi del tempio di Nettuno, numerose ma non ricche tombe romane, e notevoli avanzi di chiese cristiane, una delle quali con ricco pavimento a musaico, opera di un vescovo Domizio.

Bibl.: W.M. Leake, Northern Greece, I, Londra 1922, p. 185; A. Philadelpheus, in 'Εϕημερὶς ‛Αρχαιολογική, 1913, p. 235; 1914, p. 249; 1916, pp. 33, 65; 1918, p. 34.

Vedi anche
Azio (lat. Actium) Promontorio e porto della Grecia, all’imbocco meridionale del gol­fo di Ambracia (odierna Arta).  ● Presso Azio il 2 settembre del 31 a.C. la flotta di Ottaviano, comandata da Marco Vipsanio Agrippa, sconfisse quella di Antonio e Cleopatra. In ricordo della vittoria Ottaviano ampliò il ... Prevesa Cittadina della Grecia centrale (15.000 ab. ca.), il principale porto dell’Epiro, all’imboccatura del Golfo di Arta, nel Mare Ionio. È capoluogo del nomo omonimo (1036 km2 con 59.600 ab. nel 2005). ● Sorse nei pressi di Nicopoli d’Epiro, distrutta dai Bulgari; possesso veneto dal 1499 al 1530, fu poi ... Butrinto (lat. Buthrotum) Città dell’Albania.  ● Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani. ● Della città antica rimangono le mura in opera quadrangolare irregolare con porte ben conservate, un teatro, ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ...
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali