• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASTOR DÍAZ, Nicomedes

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASTOR DÍAZ, Nicomedes


Poeta e uomo politico spagnolo, nato a Vivero (Lugo) il 5 settembre 1811, morto a Madrid il 20 marzo 1863. Dopo gli studî giuridici, entrò nella burocrazia ministeriale, ricoprendo cariche importanti; ma la sua personalità politica si doveva rivelare nel torbido periodo del 1840 e delle lotte seguenti, soprattutto con la fondazione di giornali che divennero i maggiori esponenti dell'opinione pubblica (El conservador; El Heraldo; El Sol). Eletto deputato nel 1843, salì per tutti i gradi politici, diplomatici e accademici: fu più volte ministro; ambasciatore a Torino e a Lisbona; senatore nel 1858; membro della Academia española; e nel 1862 si ritirò volontariamente dal ministero di Grazia e giustizia.

Nella sua attività poligrafa, occupano un posto a parte le Poesías (1840), che, d'ispirazione sinceramente romantica, cantano le voci sentimentali, tenere, malinconiche del suo spirito, della sua terra, della sua fede, con una convinta accettazione, anche se stilisticamente torbida e tempestosa, degli aspetti dolorosi ed elegiaci, nobili e nazionali della Spagna. Nel volume autobiografico De Villahermosa a la China (1858), che in forma di romanzo traduce l'interiore lirismo del poeta, il P. D. ha rielaborato con personale esperienza le varie influenze del Werther e di Jacopo Orth, del Musset e di B. Constant.

Bibl.: J. del Valle Moré, P. D., su vida y su obra, Avana 1911.

Vocabolario
dïażo-
diazo- dïażo- [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo −N=N− (unito a un radicale aromatico), oppure del gruppo =CN2 (unito a un radicale alifatico).
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali