• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOMEDE III Evergete

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)

Arnaldo MOMIGLIANO

III Re di Bitinia, figlio di Nimmede II. La sua personalità è stata solo di recente distinta da quella del padre, con cui già lo confondevano alcuni storici antichi. Ma un'iscrizione di Delfi (Dittenberger, Orientis Graeci Inscriptiones Selectae, n. 345) combinata con un passo di Granio Liciniano (ed. Flemisch, p. 29) ha permesso a Th. Reinach (v. sotto. Bibl.) di stabilirne, oltre l'esistenza, i dati biografici essenziali. Succedette al padre certamente prima del 102 a. C. e molto probabilmente prima del 108 a. C. Ebbe due mogli: Nisa, forse una principessa di Cappadocia figlia di Ariarate V Eusebe Filopatore, da cui ebbe il figlio Nicomede IV Filopatore; Laodice, figlia di Mitridate V Evergete re del Ponto. Sembra che fosse illegittimo l'altro figlio Socrate, che contese poi a Nicomede IV la successione. Al contrario del padre, N. III si orientò, almeno all'inizio del suo regno, verso l'amicizia col re del Ponto Mitridate VI Eupatore, cioè verso una politica antiromana. D'accordo con Mitridate invase la Paflagonia, che fu spartita tra i due. Ma tra loro l'accordo venne meno per il predominio in Cappadocia. N. se ne impadronì di sorpresa (circa 102) e costrinse allora a sposarlo Laodice, vedova di Ariarate VI Epifane Filopatore. Cacciato da Mitridate, non poté che recedere dalla sua politica antiromana e rivolgersi a Roma, ma Roma ordinò non solo a Mitridate, ma anche a lui di allontanarsi dai territorî occupati. N. morì circa il 94 a. C.

Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 520 segg.; Th. Reinach, Un nouveau roi de Bithynie, in L'histoire par les monnaies, Parigi 1902, p. 167 segg.; A. Wilhelm, Eine Inschrift des Königs Epiphanes Nikomedes, in Jahreshefte des österreichischen Institus, XI (1908), p. 75 segg.; L. Pareti, Quando fu composta la periegesi dello Pseudo Scimno, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 133 segg. V. anche bitinia.

Vedi anche
Nicomède IV Filopatore Re di Bitinia (m. 75 o 74 a. C.), figlio di Nicomede III, cui successe nel 94; fu spodestato dal fratellastro Socrate (Nicomede V) nel 90 circa, e restituito nel regno da Mitridate per ordine dei Romani. Sconfitto da Mitridate (88) nel corso della prima guerra mitridatica, abbandonò la Bitinia e poté ... Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate ... Nicomède II Epifane Re di Bitinia (2º sec. a. C.), regnò dal 149 a non oltre il 107. Figlio di Prusia II e di Apama, salì al trono con l'aiuto di Attalo II di Pergamo, dopo aver ucciso il padre che voleva escluderlo dalla successione. Seguì una politica filoromana, invano aspirando al dominio sulla grande Frigia, il cui ... Ariarate (gr. ᾿Αριαράθης, lat. Ariarathes). - Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma nel 321 fu sconfitto e fatto crocifiggere da Perdicca. 2. A. III, ...
Tag
  • MITRIDATE VI EUPATORE
  • PSEUDO SCIMNO
  • NICOMEDE IV
  • PAFLAGONIA
  • CAPPADOCIA
Altri risultati per NICOMEDE III Evergete
  • Nicomède III Evergete
    Enciclopedia on line
    Re di Bitinia (m. 94 a. C. circa), figlio di Nicomede II, cui successe prima del 102 a. C.; aderì al movimento antiromano e con Mitridate V (del quale aveva sposato la figlia Laodice) si spartì la Paflagonia; poi, venuto in lotta con lui per il possesso della Cappadocia, si rivolse per aiuto ai Romani, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali