• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liburnio, Nicolo

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Liburnio, Nicolò

Cesare Federico Goffis

Nato " vicino al Timavo " forse nel 1474, morto a Venezia nel 1557. Fu canonico di S. Marco, rimatore (Opere gentile et amorose, ecc., Venezia 1502; Le selvette di messer N.L., ibid. 1513, ove nel Proemio al libro III sono grandi lodi di D.) e grammatico. Nel 1521 a Venezia uscirono Le vulgari elegantie, povera compilazione a uso degli scrittori, che tra le Regole del Fortunio e le Prose del Bembo testimonia, però, di un'esigenza diffusa di correttezza linguistica, oltre che dell'ammirazione per Dante. Nel 1526 apparvero a Venezia Le tre fontane di messer N.L. in tre libri divise sopra la grammatica et eloquenza di D., Petrarca e Boccaccio, che rinunziando a ogni tradizione di precettistica cortigiana, considerarono ‛ fonti ' i soli tre grandi, polemizzando col Bembo per il giudizio su D., e col Trissino. Il primo contiene un vocabolarietto dantesco con i rinvii, un prospetto di " modi eleganti e figurati del dire di Dante ", e si chiude con la Difensione di D. contro le accuse d'ibridismo e arcaicità. La difesa è debole (salvo dove si avvertono gli scrittori che " dovessino por mente a certi vocaboli di Dante al suo tempo forse più convenevolmente usati, e oggi spenti quasi del tutto "), le conoscenze linguistiche superficiali, il gusto assai meno educato di quello del Bembo.

Alla Biblioteca Nazionale di Palermo esistono redatti dal L. un rimario di D. e del Petrarca, e un florilegio dantesco. Egli fu anche traduttore del De Montibus boccaccesco, ed ebbe successo con l'opera Le virtù e ammaestramenti delli savi antiqui.

Bibl. - C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, 82-84; G.G. Ferrero, D. e i grammatici della prima metà del Cinquecento, in " Giorn. stor. " CV (1935) 1 ss.; C. Dionisotti, N.L. e la letteratura cortigiana, in " Lettere Italiane " XIV (1962) 32-58.

Vedi anche
grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. ● grammatica è anche la ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per Liburnio, Nicolo
  • Libùrnio, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Letterato (Venezia 1474 - ivi 1557); canonico della basilica di S. Marco. Scrisse versi, fu appassionato studioso di Dante, Petrarca e Boccaccio e si occupò di grammatica e retorica italiana (Vulgari elegantie, 1520). Di notevole interesse una sua raccolta di passi danteschi "dove si biasimano i vizî ...
  • LIBURNIO, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, Venetiis, Per Picinum de Brixia), in cui il L. attesta di essere al venticinquesimo anno di età, ...
  • LIBURNIO, Niccolò
    Enciclopedia Italiana (1934)
    LIBURNIO, Niccolò Francesco Foffano Nato a Venezia nel 1474, e quivi morto, canonico della basilica di San Marco, nel 1557. Appartiene alla schiera di quei mestieranti della letteratura che pullularono nel Cinquecento. Scrisse piccole opere originali di scarso valore; pretese di avere aperto la strada ...
Vocabolario
libùrnico
liburnico libùrnico agg. [dal lat. Liburnĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Liburni (v. liburno), della Liburnia antica: le città l.; nave l., la liburna. 2. In geologia: piano l., lo stesso che liburniano; formazione l., calcare, carbone l.,...
liburniano
liburniano agg. e s. m. [der. di Liburnia (v. liburno)]. – In cronologia geologica, piano l. (o assol. liburniano), termine usato per indicare, nella zona di Cosina del Carso triestino, i terreni compresi tra il cretaceo superiore e l’eocene,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali