• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELL'ABATE, Nicolò

di Giovanni COPERTINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELL'ABATE, Nicolò

Giovanni COPERTINI

Pittore. Nacque a Modena nel 1512 (?), morì in Francia nel 1571. La sua operosità si svolse a Modena fino al 1548, a Bologna (circa 1548-1552) e in Francia (1552-1571). Nel 1546 finì il fregio della sala della Comunità di Modena e nell'anno seguente il Martirio dei Santi Pietro e Paolo (già in S. Pietro, ora nella Galleria di Dresda). Si conservano nella Galleria Estense di Modena gli affreschi staccati dalla Rocca di Scandiano. Fra le opere condotte in Bologna merita ricordo il fregio d'una sala della Biblioteca universitaria per la piacevole rappresentazione dell'elegante vita cinquecentesca italiana. Chiamato a Fontainebleau da Enrico II, su consiglio del Primaticcio, nel principio del 1552, attese a grandi affreschi, su disegno dello stesso Primaticcio, quasi tutti perduti. Operò anche nel castello di Beauregard presso Blois e a Parigi (palazzo Soubise, palazzo Tolosa e palazzo reale). Il periodo modenese è caratterizzato dall'influenza dossesca e correggesca; al suo termine e nelle opere bolognesi traluce l'eleganza del Parmigianino, che diventa a Fontainebleau predominante, sotto l'influsso del Primaticcio. Più delle rappresentazioni, ispirategli dai poemi epici e cavallereschi, hanno interesse nell'opera di Nicolò i paesaggi, imitati dal Parmigianino e gli schietti accenni alla vita signorile del suo tempo. Ritrattista, egli s'ispirò pure al Parmigianino e al Primaticcio, accostandosi invece al Dosso per il colore. Nicolò fu uno dei maggiori rappresentanti del manierismo cinquecentesco italiano in Francia e degl'iniziatori della "Scuola di Fontainebleau". L'alta fama di cui egli ebbe a godere nel passato, è documentata dal grande numero delle incisioni riproducenti i suoi lavori.

Il figliuolo Giulio Camillo lavorò a Fontainebleau alle dipendenze paterne, cosicché al padre è spesso attribuita anche l'opera del figlio.

Bibl.: L. Dimier, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente), cui sono da aggiungere (oltre agli antichi scrittori: Vasari, Lancilotto, Vedriani, ecc.), G. Bortolucci, Cenni storici sulle sale del Palazzo Comunale recentemente restaurate, Modena 1923; L. Fröhlich-Burm, Parmigianino und der Manierismus, Vienna 1921, p. 135 segg. Inoltre, si possono consultare con profitto: C. Gamba, Un ritratto e un paesaggio di Nicolò dell'Abate, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 77-89; G. Zucchini, La scoperta di affreschi di Nicolò dell'Abate in Bologna, in Il comune di Bologna, giugno 1929, n. 6; A. Fabrizi, L'Eneide nei dodici quadri di Nicolò dell'Abate, in Capitolium, VI (1930), pp. 504-16.

Vedi anche
Sebastiano Sèrlio Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - Fontainebleau 1554). Nonostante l'incerta cronologia degli esordî, è indubbia la lunga formazione a Bologna, dove S. iniziò e condusse, fino al 1510 circa, un'intensa attività di pittore e prospettico. La commissione dei disegni per l'Arca di S. ... Pellegrino Tibaldi Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo arricchita poi di influssi michelangioleschi ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. Arte La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ...
Tag
  • NICOLÒ DELL'ABATE
  • PARMIGIANINO
  • PRIMATICCIO
  • MANIERISMO
  • SCANDIANO
Altri risultati per DELL'ABATE, Nicolò
  • Dell'Abate, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Modena 1509 circa - m. forse Fontainebleau 1571). Uno dei più brillanti rappresentanti del manierismo emiliano, si formò guardando all'arte dei Dossi, del Correggio e poi del Parmigianino; con personale e raffinato linguaggio e vivace senso del colore, affrontò temi tratti dalla letteratura ...
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali