• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLÒ da Voltri

di Gianluca Zanelli - Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
  • Condividi

NICOLO da Voltri

Gianluca Zanelli

NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente nel corso del primo lustro degli anni Sessanta del Trecento (Algeri, 1991, p. 519).

Secondo Algeri (2011, p. 276), la sua carriera prese avvio intorno ai primi anni Ottanta del XIV secolo in coincidenza «con la fase più tarda dell’attività di Barnaba da Modena, che si conferma come il principale modello di riferimento del linguaggio che egli elabora nella prima parte della sua lunga attività», posizione non condivisa da una parte della critica, che tende ad anticipare questo inizio all’alba del decennio precedente in concomitanza, al contrario, «con la prima attività genovese di Barnaba da Modena» (Migliorini, 1995-96, p. 1).

La prima notizia documentaria risale al 14 maggio 1386 (ibid., pp. 1 s.), giorno in cui si impegnò a Genova con il sacerdote Luchino de Suvero per realizzare alcune scene ad affresco, perdute, nella zona absidale della chiesa di S. Maria e S. Michele Arcangelo di Coronata, in particolare sopra l’altare maggiore.

Come puntualmente descritto in un’importante carta d’archivio rintracciata da Enrico Basso (ibid., p. 9), nella parte inferiore dell’insieme dovevano essere collocate 24 figure di santi dipinte su un campo azzurro «de Alamania» con l’inserimento di aureole in foglia d’oro, mentre nel catino superiore comparivano le rappresentazioni dei Quattro evangelisti stagliati su un cielo impreziosito da stelle di stagno dorato, decorazione che, secondo le dettagliate richieste della committenza, doveva proseguire anche nell’estradosso dell’arco absidale. Per il suddetto lavoro, da concludere entro il luglio seguente, Luchino da Suvero corrispose a Nicolò la somma di 28 fiorini.

Nel maggio 1386 era dunque in grado di affrontare una commissione complessa come quella relativa agli affreschi della chiesa di Coronata, elemento che permette di affermare che a questa data fosse una personalità pienamente formata e già ben inserita nel panorama artistico cittadino. Dal 1388 risulta affittuario di una propria bottega «nella zona più prestigiosa e ambita dai pittori genovesi di fine ’300»; il 20 luglio 1388 Nicolò «pictore quondam Antonii» compariva infatti come testimone in un testamento redatto nella sua bottega ubicata in prossimità del palazzo arcivescovile (Assini, 1995-96, pp. 19, 23).

Il 18 luglio 1394 il suo nome è presente in un complesso atto con il quale il pittore senese Taddeo di Bartolo manlevava il bandierario Benedetto d’Albenga da ogni vincolo derivante da una fideiussione a questi richiesta dal sacerdote Simone da Vercelli al momento della commissione di due polittici destinati alla chiesa di S. Luca di Genova, affidati a Taddeo il 15 marzo 1393 dal nobile Cattaneo Spinola per 50 lire genovesi con la clausola di terminarli entro il successivo 20 maggio (Alizeri, 1870, pp. 178-181). Come recentemente precisato (Assini, 1995-96, pp. 15-18), Nicolò aveva ricoperto, in questa occasione, il ruolo di garante di Taddeo di Bartolo, dettaglio che consente di sottolineare, oltre alla «posizione di rilievo di Nicolò nel panorama sociale e culturale di Genova», l’esistenza di un rapporto non superficiale fra le due personalità artistiche (Algeri, 2011, pp. 279 s.).

La successiva traccia documentaria risale al 5 giugno 1395, quando è citato in una carta d’archivio redatta a Genova presso la propria bottega come «pictore civibus Ianue» e segnalato in qualità di testimone in occasione dell’accettazione da parte di una certa Marietta Franca da Finale dell’eredità materna, testimonianza datata in precedenza da Federigo Alizeri al 5 giugno 1385 (Alizeri, 1870, p. 203).

La nuova lettura del documento (Di Fabio, 1988), se da una lato ha consentito di meglio precisare il profilo biografico dell’artista posticipando di ben un decennio la notizia riportata dall’erudito ottocentesco, dall’altro ha portato a un eccessivo avanzamento della sua produzione, proposta non condivisa, come già indicato, da Migliorini (1995-96, p. 1) e ora negata dai recenti rinvenimenti archivistici risalenti agli anni 1386 e 1388.

Firmato e datato «nicolaus de vulturo pinxit MCCCCI» è il polittico proveniente da uno degli altari della chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Città del Vaticano, Musei Vaticani) e raffigurante nel registro centrale l’Annunciazione tra s. Giovanni Battista e s. Raffaele. L’opera, segnalata dallo storico seicentesco Raffaele Soprani (1674, p. 11) nella sacrestia della chiesa e verosimilmente allontanata dalla sua sede primitiva già nel corso del XVIII secolo (Algeri, 1991, p. 97, n. 70), rivela con chiarezza l’adesione al raffinato linguaggio figurativo importato a Genova dal senese Taddeo di Bartolo, alla stregua delle ulteriori testimonianze pittoriche risalenti alla fase più matura della sua esperienza artistica, come nel caso del polittico con S. Pietro in trono tra s. Paolo e s. Andrea (coll. priv., ripr. in ibid., p. 67, fig. 62) già nella chiesa di S. Pietro a Vesima (Genova).

Quest’ultima opera, recante lungo il bordo inferiore della carpenteria l’iscrizione «nicolaus de vulturo pinxit mcc[…]», è stata resa nota da Migliorini (1977, pp. 58-60) che ne propone una datazione al 1400 sulla base dell’interpretazione delle cifre romane componenti la data lacunosa, cronologia non accettata in più occasioni (Algeri, 1988, p. 48, n. 26; Id., 1991, p. 98, n. 77).

Il 14 dicembre 1401 acconsentì a eseguire per Antonio di Bonifacio, priore della cattedrale di Nizza, un monumentale tabernacolo ligneo dipinto in oro, argento, azzurro e «aliis coloribus», manufatto che, come descritto nel contratto di commissione (Alizeri, 1870, p. 206), doveva essere realizzato entro otto mesi per un compenso di 122 fiorini e trasferito a Nizza via nave entro il 15 agosto 1402. La successiva attestazione biografica relativa al pittore risale al 7 novembre 1415 quando partecipò alla riunione dell’arte dei pittori destinata a riformare alcune norme relative all’elezione dei consoli (Ibid., pp. 209 s.).

L’ultima notizia attualmente emersa risale al 7 marzo 1417 (Ibid., pp. 207 s.), giorno in cui ricevette la commissione da parte di due massari della chiesa di Sant'Olcese in Val Polcevera per la realizzazione di un polittico, disperso, rappresentante al centro il Santo titolare affiancato da altri santi. Per tale lavoro, da consegnare entro il maggio seguente, venne pattuito un compenso di 35 lire genovesi.

Dopo questa data non si hanno più notizie e si ignorano il luogo e la data di morte.

Tra le prime opere realizzate da Nicolò si segnala la Madonna col Bambino conservata nella chiesa di S. Rocco di Genova (Algeri, 2011, p. 276), riferita invece alla fine degli anni Ottanta del Trecento da Migliorini (1995-96, p. 5), la quale inserisce nella fase iniziale dell’attività del pittore la Madonna col Bambino dell’abbazia di S. Maria di Finalpia e il dipinto di analogo soggetto nel santuario di Nostra Signora della Costa a Sanremo, accostato anche al catalogo di Barnaba da Modena (ibid., p. 4). Opera ascritta al periodo giovanile è la Madonna col Bambino del santuario di Nostra Signora di Roverano a Borghetto Vara (Algeri, 2011, pp. 278 s.), mentre a un momento successivo risale la Madonna col Bambino di collezione privata genovese (ripr. in Id., 1991, p. 57, fig. 50), nella quale sono evidenti anche i rimandi scaturiti dalla presenza genovese di Taddeo di Bartolo (Id., 2011, p. 279). Appartenenti al periodo maturo sono, oltre al già ricordato Polittico di S. Pietro di collezione privata, la Madonna col Bambino della chiesa di S. Donato a Genova, caratterizzata dalla scritta «nicolaus de vulturo pin […]», gli elementi del polittico raffigurante S. Colombano in trono tra i ss. Bernardo, Giovanni Battista, Pietro e Benedetto (Genova, Museo di S. Agostino), conservato in origine nella chiesa genovese intitolata a S. Colombano, e il S. Giorgio e il drago di Termini Imerese (chiesa di S. Maria di Gesù) firmato in corrispondenza del fodero della spada «nicolaus de vulturo pinxit» (Algeri, 1991, pp. 56-58), oltre ai due frammenti di predella con gli Apostoli (rispettivamente a Genova, Museo dell’Accademia ligustica di belle arti e Albenga, Museo diocesano), «significativa testimonianza del progressivo orientarsi di Nicolò verso forme più monumentali e più solidamente costruite» (Id., 1991, p. 60). Da ricordare infine che Soprani (1674, p. 11) aveva segnalato la presenza di una tavola recante la firma «nicolaus opus» nell’antica chiesa genovese di S. Teodoro, di cui però non specificava il soggetto .

Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi…, Genova 1674, p. 11; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 29; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 2, Bassano 1796, pp. 277 s.; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1825, p. 326; D. Bertolotti, Viaggio nella Liguria marittima, II, Torino 1834, p. 211; G. Rosini, Storia della pittura italiana esposta coi monumenti, III, Pisa 1841, p. 64; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 178-181, 201-210; G. Bernardini, Ancora di alcuni quadri nel magazzino della Galleria Vaticana, in Rassegna d’arte, XVI (1916), pp. 199-202; L. Venturi, N. da V., in L’Arte, XXI (1918), pp. 269-276; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1925, pp. 288-290; M. Bonzi, Un polittico smembrato di N. da V., in Il raccoglitore ligure, II (1933), 12, p. 4; A. Morassi, Mostra della pittura antica in Liguria. Dal Trecento al Cinquecento (catal., Genova); Milano 1946, pp. 39 s.; Id., Capolavori della pittura a Genova, Milano 1951, pp. 11, 33 s.; P. Rotondi, Restauro di un’opera di N. da V., in Bollettino d’arte, s. 4, XXXVII (1952), pp. 67-72; Id., N. da V., Taddeo di Bartolo & c. nella chiesa di S. Colombano a Genova, in Genova, 1960, n. 2, pp. 12-19; Restauri d’arte in Italia (catal.), Roma 1965, pp. 121 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, III, Central Italian and North Italian schools, London 1968, p. 301; F.R. Pesenti, Un apporto emiliano e la situazione figurativa locale, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 64 s., 74; M. Migliorini, Aggiunte a N. da V., in Studi di storia delle arti, 1977, n. 1, pp. 55-63; G. Fusconi, in Restauri in Liguria (catal.), Genova 1978, pp. 241-246, n. 14; M.G. Paolini, Pittori genovesi in Sicilia: rapporti tra le cultura pittoriche ligure e siciliana, in Genova e i Genovesi a Palermo. Atti delle manifestazioni culturali, Genova 1980, pp. 44 s.; F. Boggero in Il Museo diocesano di Albenga, Bordighera 1982,  p. 31, n. 46; P.L. Leone De Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1986, I, p. 507; E. Rossetti Brezzi, N. da V., ibid., II, p. 643; Id., Pittura ligure del Trecento, ibid., p. 40; F.R. Pesenti, Un apporto emiliano e la situazione figurativa locale, in La pittura a Genova e in Liguria, a cura di C. Bozzo Dufour, I, Genova 1987, pp. 60, 69 s.; G. Algeri, Nuove proposte per Giovanni da Pisa, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXIII (1988), 47, pp. 42 s., 48; C. Di Fabio in Il Museo dell’Accademia Ligustica di belle arti, Genova 1988, pp. 41 s.; F. Frangi, I pittori pavesi in Liguria dalla fine del Quattrocento, in Pittura a Pavia dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, p. 69; G. Algeri, in G. Algeri - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991, pp. 55-68, 97 s., 519 s.;. M. Migliorini, Nuove acquisizioni sull’attività giovanile di N. da V., in Studi di storia delle arti, 1995-96, n. 8, pp. 1-9; A. Assini, N. da V. e Taddeo di Bartolo: un documento apparentemente oscuro, ibid., pp. 15-26; V. Natale, N. da V., in The dictionary of art, XXXIII, New York - London 1996, pp. 110 s.; G. Algeri, Nuove testimonianze per la pittura del Quattrocento in Liguria, in Scritti e immagini in onore di Corrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. 445 s.; G. Algeri, La presenza ligure di Taddeo di Bartolo e la prima produzione di N. da V., in G. Algeri - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Medioevo, Genova 2011, pp. 276-281; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV,  p. 440.

Vedi anche
Bàrnaba da Modena Bàrnaba da Modena. - Pittore attivo principalmente in Liguria e in Piemonte (notizie dal 1361 al 1383). Gli esempî sia della pittura veneziana - con i suoi precedenti bizantini - sia di quella senese concorrono alla formazione del suo stile, sottilmente decorativo e ancora fedele a motivi alquanto arcaici, ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ... abside architettura   ● Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento poligonale, ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Tag
  • TADDEO DI BARTOLO
  • BARNABA DA MODENA
  • TERMINI IMERESE
  • BORGHETTO VARA
  • ARCO ABSIDALE
Altri risultati per NICOLÒ da Voltri
  • Niccolò da Voltri
    Enciclopedia on line
    Pittore (notizie dal 1385 al 1417). Dipinse, in uno stile vicino ai modi di Barnaba da Modena e di Taddeo di Bartolo, il polittico con l'Annunciazione (1401, Pinacoteca Vaticana), la Madonna col Bambino (Genova, S. Donato), la Madonna dei battuti (Palermo, Pinacoteca), la Madonna col Bambino (Finalpia, ...
  • NICOLO da Voltri
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    NICOLÒ da Voltri A. De Floriani Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417. La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, spesso relative a opere perdute, e alcuni dipinti firmati. Il primo documento, datato 14 ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali