• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIDMAN, Nicole

di Federica Pescatori - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)

Federica Pescatori

Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, forte ma anche fragile, in ogni caso estremamente seducente, ha saputo adattare la sua avvenenza alle esigenze di ruoli sempre diversi, talvolta antitetici, rivelandosi una delle attrici di maggior talento degli anni Novanta. Nel 1999 l'incontro con Stanley Kubrick e la possibilità di interpretare la parte della protagonista, accanto al marito Tom Cruise, nell'ultimo capolavoro del regista, Eyes wide shut, le hanno dato l'opportunità di esprimere al meglio la propria sensibilità interpretativa, inaugurando così un periodo ricco di significative affermazioni. Tra i riconoscimenti da lei ricevuti, il Golden Globe nel 1996 per To die for (1995; Da morire) di Gus Van Sant e quello nel 2002 per Moulin rouge (2001) di Baz Luhrmann, film per il quale ha ottenuto anche una nomination all'Oscar. Nel 2003 ha ricevuto l'Oscar come miglior attrice protagonista per The hours di Stephen Daldry.

Durante l'infanzia si spostò più volte con la famiglia tra l'Australia e gli Stati Uniti, prima di stabilirsi a Longueville, un piccolo borgo nei pressi di Sydney, dove presto iniziò a studiare danza e mimo. Debuttò sul palcoscenico a soli sei anni, in uno spettacolo scolastico; dopo aver frequentato la scuola di arte drammatica Australian Theatre for Young People, approfondì il lavoro sulla voce e lo studio della produzione e della storia del teatro al Philip Street Theatre, a Sydney. A partire dalla partecipazione al televisivo Bush Christmas (1983) di Henry Safran, le sue apparizioni sul piccolo schermo si intensificarono. L'anno successivo accettò di entrare nel programma Five mile creek, prodotto dalla Disney, raggiungendo poi una più ampia notorietà con il ruolo della protagonista nel telefilm Vietnam (1986) di John Duigan e Chris Noonan.

L'occasione di acquisire visibilità oltre i confini nazionali è arrivata nel 1989 con il thriller australiano di Phillip Noyce Dead calm (Ore 10: calma piatta); l'anno seguente, grazie a questo primo successo, è stata scelta per affiancare Tom Cruise in Days of thunder (Giorni di tuono) di Tony Scott. I due attori, innamoratisi sul set, si sarebbero presto sposati. La K., che ha sempre continuato ad affinare il proprio talento studiando diligentemente recitazione, nel 1991 ha seguito i corsi dell'Actors Studio di New York. In quello stesso anno è stata scritturata per recitare accanto a Dustin Hoffman in Billy Bathgate (Billy Bathgate ‒ A scuola di gangster) diretto da Robert Benton. Nuovamente in coppia con Cruise, ha lavorato in Far and away (1992; Cuori ribelli) di Ron Howard, nella parte di un'emigrante irlandese in cerca di fortuna negli Stati Uniti della fine dell'Ottocento. Nel 1993 è stata coprotagonista sia del lacrimevole My life (My life ‒ Questa mia vita) di Bruce Joel Rubin, sia dell'ambiguo Malice (Malice ‒ Il sospetto) di Harold Becker. È stato però il 1995 l'anno che l'ha vista uscire dall'ombra della notorietà del marito; oltre a Batman forever di Joel Schumacher, dove è un'aggressiva psicologa, la K. ha interpretato il ruolo di una donna senza scrupoli, una presentatrice televisiva ossessionata dal successo, in To die for, film che, sconvolgendo la società perbenista statunitense, l'ha messa in luce agli occhi della critica. Con il drammatico The portrait of a lady (1996; Ritratto di signora) di Jane Campion, intelligente adattamento del romanzo di H. James, ha quindi confermato le sue capacità, disegnando con notevole sensibilità il ruolo della protagonista. La sua intensa attività è continuata con la partecipazione a film di ogni genere: dopo il thriller d'azione The peacemaker (1997) di Mimi Leder, ha lavorato nella commedia Practical magic (1998; Amori e incantesimi) di Griffin Dunne, in cui è una simpatica ed esuberante strega.

Nonostante il buon successo già ottenuto, ha dovuto attendere fino al 1999 per affermarsi come una delle attrici più interessanti della nuova generazione, grazie alla prova offerta in Eyes wide shut di Kubrick. Nel film, tratto dal racconto Traumnovelle di A. Schnitzler e ambientato nella New York contemporanea, la K. interpreta con intensità, alternando fragilità e padronanza di sé, il ruolo di Alice Hartford, una donna dell'alta borghesia newyorkese spinta dall'insoddisfazione ad affrontare, insieme al marito, un lacerante percorso verso l'autocoscienza e un tormentato processo di svelamento delle ipocrisie del proprio mondo. Durante le riprese del film la K. aveva recitato senza veli nella pièce The blue room, monologo dalle forti tinte erotiche, replicato per mesi sulle scene del teatro londinese Donmar Warehouse. Continuando ad alternare film molto diversi tra loro, nel 2001 è stata protagonista dell'inquietante thriller soprannaturale The others di Alejandro Amenábar e della curiosa commedia dai tratti noir Birthday girl di Jez Butterworth, ma, soprattutto, ha ricoperto il ruolo di Satine nel musical di grande successo Moulin rouge, interpretazione che le ha permesso di imporsi come artista davvero completa e che le ha fatto ottenere il Golden Globe come migliore attrice protagonista di musical. Nel film, infatti, non soltanto ricopre con rigore e passione un ruolo complesso, ma balla e canta, sorprendendo il pubblico con le sue doti espressive e canore. L'anno successivo ha offerto un'ulteriore convincente interpretazione, diretta da Daldry, nell'intenso The hours, dove, resa irriconoscibile da una parrucca scura e da un irregolare naso finto, ha disegnato un fedele e acuto ritratto della scrittrice Virginia Woolf.

Bibliografia

J.L. Dickerson, Nicole Kidman, New York 2003.

Vedi anche
Meryl Streep (propr. Mary Louise Streep, Meryl). - Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The ... Tom Cruise (propr. Thomas Cruise Mapother IV). - Attore e produttore cinematografico statunitense (n. Syracuse 1962). Ha ottenuto il primo ruolo in Endless love (1981), ma si è segnalato come attore emergente con i successivi Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Losin'it (Un week-end da leoni, 1983), The outsiders ... Stanley Kubrick Kubrick ‹kùbrik›, Stanley. - Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano ... Moore, Julianne ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso la Boston University, ha debuttato sulle scene dell’off Broadway e ha poi partecipato a numerose soap opera e serie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ALEJANDRO AMENÁBAR
  • STANLEY KUBRICK
  • DUSTIN HOFFMAN
  • STEPHEN DALDRY
  • VIRGINIA WOOLF
Altri risultati per KIDMAN, Nicole
  • Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary). – Attrice cinematografica australiana naturalizzata statunitense (n. Honolulu 1967). Dopo un passato teatrale e televisivo si è imposta sul grande schermo a metà degli anni Novanta, ottenendo vari riconoscimenti e un premio Oscar nel 2003 per la sua interpretazione ...
  • Kidman, Nicole
    Enciclopedia on line
    Attrice australiana, naturalizzata statunitense (n. Honolulu, Hawaii, 1967). Di innata eleganza e spiccata personalità, aveva mostrato il suo naturale talento già durante gli studi nel suo paese all'Australian Theatre for young people e nelle prime partecipazioni teatrali e televisive. Il grande successo ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali