• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vaporidis, Nicolas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1981). Figlio di madre italiana e padre greco, dopo qualche esperienza in teatro nel 2003 ha debuttato sul grande schermo in Il ronzio delle mosche, per poi recitare da protagonista in 13dici a tavola (2004). La notorietà è però arrivata un paio di anni più tardi con Notte prima degli esami (2006); da allora V. ha recitato in pellicole drammatiche quali Cemento armato (2007), Iago (2009) e Il futuro (2013), nonché in diverse commedie come Tutto l’amore del mondo (2010, co-prodotta dallo stesso V.), Maschi contro femmine (2010), Femmine contro maschi (2011), Ci vediamo a casa (2012) e, entrambe nel 2013, Outing - Fidanzati per sbaglio e Il futuro, tratta dal romanzo Una novelita lumpen di R. Bolaño. Dopo anni di assenza dal piccolo schermo (dal 2006 con la serie TV Orgoglio capitolo terzo), nel 2012 ha recitato in Souvenirs (film parte del ciclo “6 passi nel giallo”). Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti occorre segnalare quelle nelle pellicole La ragazza dei miei sogni (2017), Bugiardi (2019) e Bla Bla Baby (2021).

Vedi anche
Chiatti, Laura Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1982). All’inizio degli anni Duemila ha ottenuto una discreta popolarità recitando in diverse produzioni televisive e cinematografiche, per poi raggiungere la consacrazione con il film L’amico di famiglia (2006). Tra le ... Crescentini, Carolina Attrice italiana (n. Roma 1980). Si è formata al Centro Sperimentale di Cinematografia, per poi ottenere piccoli ruoli in teatro, al cinema e in televisione sino al 2007, quando è stata voluta da F. Brizzi per Notte prima degli esami - Oggi. Da allora Crescentini, Carolina ha recitato in numerose produzioni ... Brizzi, Fausto Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1968). Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha sceneggiato serie televisive molto apprezzate dal pubblico (tra queste Valeria medico legale e Sei forte maestro) ma anche diverse commedie; si ricorda in particolare il ... Falétti, Giorgio Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive (Drive In, Emilio). Parallelamente ha scritto canzoni per autori come A. Branduardi, Mina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BOLAÑO
  • ROMA
Vocabolario
teenmovie
teenmovie loc. s.le m. Genere cinematografico rivolto a un pubblico di adolescenti. ◆ [tit.] «Prendete sul serio i teen movie» [testo] […] «I titoli di Silvio Muccino e “Tre metri sopra il cielo” sono declinazioni diverse di uno stesso...
monteverdino
monteverdino s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, Repubblica, 15 novembre 1998, Roma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali