• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sarkozy, Nicolas

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sarkozy, Nicolas


Sarkozy, Nicolas. ‒ Politico francese (n. Parigi 1955). È stato presidente della Francia dal 2007 al 2012. Dopo essere entrato in politica negli anni Ottanta ha dato il suo appoggio al presidente Chirac ed è entrato nel governo di Jean-Pierre Raffarin come ministro dell’Interno (2002-04), poi è stato ministro dell’Economia, e infine nuovamente dell’Interno (2005-07). Nel maggio 2007 è stato eletto presidente della Repubblica al secondo turno con il 53,1% dei voti, vittorioso sulla candidata socialista Ségolène Royal. Nel secondo semestre del 2008 è stato presidente di turno dell’Unione Europea, affrontando efficacemente la crisi della Georgia (agosto 2008), e rilanciando così un ruolo attivo dell’Europa nel contesto internazionale. Nelle elezioni parlamentari del giugno 2007 l’UMP (Union pour un mouvement populaire) di S. ha riscosso meno consensi del previsto, ma comunque tali da consentire una larga maggioranza per il nuovo governo di François Fillon, che S. aveva nominato primo ministro poco dopo avere assunto la presidenza del Paese. Nel rimpasto di governo successivo, S. ha voluto Christine Lagarde come ministro delle Finanze, prima donna per questo ruolo, Rachida Dati, di origine nordafricana, al ministero della Giustizia, e il socialista Bernard Kouchner come ministro degli Esteri. Tuttavia l’UMP ha avuto uno scarso successo alle elezioni francesi regionali nel marzo 2010 e ha mantenuto il controllo di una sola regione su ventidue. I risultati ottenuti hanno dimostrato tangibilmente la crescente insoddisfazione degli elettori francesi verso il presidente e il partito conservatore in un periodo di incertezza economica e caratterizzato da una disoccupazione crescente. Deciso sostenitore dell’intervento militare in Libia (marzo 2011), durante la campagna presidenziale del 2012 S. ha cercato di recuperare voti mostrando il pugno duro contro l’immigrazione, ma ciò nonostante è stato sconfitto al secondo turno dal socialista François Hollande (maggio 2012), nuovo presidente della Francia.

Vedi anche
Jacques-René Chirac Chirac ‹širàk›, Jacques-René. - Uomo politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente ... François Hollande Hollande, François. - Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour inglese. Respinto nel febbraio 2010 l'incarico di primo presidente della ... Marie-Ségolène Royal Royal, Marie-Ségolène. - Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato l’attività politica lavorando nel Segretariato Generale della Presidenza della ... Christine Lagarde Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando per lo studio legale Baker & McKenzie (prima a Parigi e poi a Chicago) e nel 1999 ne è diventata ...
Tag
  • FRANÇOIS HOLLANDE
  • CHRISTINE LAGARDE
  • UNIONE EUROPEA
  • SÉGOLÈNE ROYAL
  • FRANCIA
Altri risultati per Sarkozy, Nicolas
  • Sarkozy, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente della Repubblica dal 2007 al 2012, ha alternato atteggiamenti ora più improntati a un deciso conservatorismo ...
Vocabolario
simil-laburista
simil-laburista agg. (iron.) Che sembra riproporre strategie e soluzioni politiche tipiche dei laburisti inglesi. ◆ Di questo elettore del 2007 [Nicolas] Sarkozy si è fatto interprete, miscelando nella sua ricetta elementi da law and order...
sarkomane
sarkomane s. m. e f. Chi sostiene con grande entusiasmo Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente vivo in questa stagione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali