• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANSON, Nicolas

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANSON, Nicolas

Roberto Almagià

Geografo, nato ad Abbeville il 20 dicembre 1600, morto a Parigi il 7 luglio 1667. Nutrito di buoni studî umanistici, già a 27 anni pubblicò una Galliae antiquae descriptio geographica, grande carta nella quale sono ricostruite le condizioni della Gallia nell'antichità, notevolmente migliore di tutte le precedenti, per quanto oggetto di gravi critiche. Presso i contemporanei ebbe buona accoglienza, al pari delle analoghe descrizioni della Grecia (1636), dell'impero romano (1637; 15 carte), della Britannia (1638). Protetto dal Richelieu e dallo stesso Luigi XIII, il S. fu dapprima pubblico ingegnere in Piccardia, poi, trasferitosi a Parigi, ebbe nel 1642 il titolo di geografo ordinario del re e da allora si dedicò interamente alla geografia e alla cartografia, completando le raccolte delle carte europee con dieci carte della Francia (1644), con una serie comprendente l'Inghilterra, la Spagna, l'Italia e la Germania (1644), più tardi con 14 carte dell'Asia (1652) e 19 dell'Africa (1656). Celebre è rimasta anche la sua Geographia sacra (1653; 2ª ediz., 1665). Un mappamondo in 8 fogli, inedito, è andato perduto. Il S. è considerato come il fondatore della cartografia in Francia, e certo molte delle sue opere cartografiche rappresentano un progresso rispetto ai modelli olandesi (Mercator, Ortelio) dai quali egli prese le mosse; ma la stessa ricchezza della sua produzione gli nocque, impedendogli di curare talvolta l'esattezza dei particolari e il perfetto controllo dei materiali e delle fonti.

Il maggiore dei suoi figli Nicola, nato nel 1626, ne aveva seguito le orme, ma morì giovanissimo (1648). Celebre è invece rimasto il secondo figlio Guglielmo (morto il 15 maggio 1703) del quale è nota soprattutto la Introduclion à la geographie (1681), ricca di carte, che ebbe molte edizioni. Anche il terzo figlio del S., Adriano, morto il 7 settembre 1718, fu geografo ordinario del re. Le carte dei S. furono reputate anche all'estero e vennero riprodotte o ristampate in collezioni di carte o atlanti anche italiani.

Vedi anche
Agnèse, Battista Agnèse, Battista. - Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza di carte nautiche, ma contenenti ... Stieler, Adolf Stieler ‹štìilër›, Adolf. - Cartografo (Gotha 1775 - ivi 1836), pubblicò, fra l'altro, presso l'istituto Perthes di Gotha un atlante in 50 fogli (Handatlas, 1817-22) che, più volte rinnovato, continuò a portare il suo nome anche nelle successive numerose edizioni. Ortèlio, Abramo Ortèlio, Abramo (lat. Abraham Ortelius). - Forma umanistica del nome del cartografo e geografo A. Oertel (Anversa 1527 - ivi 1598), autore del celebre Theatrum orbis terrarum (1570), sistematica raccolta di carte di tutto il mondo, di varî autori (molti dei quali italiani), disegnate e incise con criterî ... Coronèlli, Vincenzo Maria Coronèlli, Vincenzo Maria. - Erudito e cosmografo (Venezia 1650 - ivi 1718); religioso dei Minori conventuali, di cui fu creato generale nel 1701 (ma deposto nel 1704); compose gran numero di carte geografiche nonché opere generali di geografia. Fondò (1684) l'Accademia cosmografica degli Argonauti, ...
Altri risultati per SANSON, Nicolas
  • Sanson, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Geografo (Abbeville 1600 - Parigi 1667), fu al servizio del re di Francia. Compose moltissime carte geografiche, ispirate ai modelli olandesi; l'abbondanza della produzione gli impedì però di curare l'esattezza dei particolari e il controllo delle fonti. A lui si devono carte della Francia (1644; 10 ...
Vocabolario
sansóne
sansone sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali