• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roeg, Nicolas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e direttore della fotografia inglese (Londra 1928 - ivi 2018). Artista visionario, cineasta sperimentale, noto per il suo approccio poetico e originale, ha avuto il suo periodo migliore negli anni Settanta. Dopo una lunga gavetta, negli anni Sessanta ha debuttato come direttore della fotografia collaborando con i più grandi registi dell’epoca e lavorando a film celebri quali Lawrence d’Arabia (1962) di D. Lean, Fahrenheit 451 (1966) di F. Truffaut, Far from the madding crowd (1967; Via dalla pazza folla) di J. Schlesinger, Petulia (1968) di R. Lester. Ha esordito alla regia con il film di culto Performance (1970; Sadismo), debutto sul grande schermo anche per M. Jagger, e nel 1976 ha diretto in un altro cult movie  D. Bowie, anche lui per la prima volta sul grande schermo, nella pellicola di fantascienza The man who fell to Earth (L’uomo che cadde sulla Terra). R. ha diretto un altro grande musicista A. Garfunkel in Bad Timing (1980; Il lenzuolo viola). Tra gli altri film diretti da ricordare: Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking), Eureka (1982), Castaway (1986; Castaway, la ragazza venerdì), Track 29 (1988; Mille pezzi di un delirio), The witches (1990; Chi ha paura delle streghe), Heart of darkness (1994; Cuore di tenebra). Nel 1985 R. ha ottenuto il premio tecnico della giuria al Festival di Cannes per Insignificance (La signora in bianco) e nel 1999 il Bafta Award alla carriera.

Vedi anche
Frears, Stephen Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985) e Sammy and Rosie get laid (Sammy e Rosie vanno a letto, 1987), ... Altman, Robert Altman ‹òltmën›, Robert. - Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta Altman, Robert portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi ... Godard, Jean-Luc Regista cinematografico francese (n. Parigi 1930). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Vita e opere. Dopo una proficua attività di critico esordì nel lungometraggio con ... Scott, Ridley Regista cinematografico inglese (n. South Shields 1939). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, senso del ritmo e spiccato gusto figurativo nella messa in scena, ha diretto film di fantascienza di spettacolare confezione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PELLICOLA DI FANTASCIENZA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • LAWRENCE D’ARABIA
  • BAFTA AWARD
Altri risultati per Roeg, Nicolas
  • ROEG, Nicolas
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack) Francesco Zippel Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere sospese e tagli di luce insoliti e mozzafiato, R. è autore di opere interessanti in cui la componente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali