• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUILLÉN, Nicolas

di Dario PUCCINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GUILLÉN, Nicolas

Dario PUCCINI

Poeta negro cubano, nato a Camagüey, nel 1907. È il maggiore poeta di razza negra dell'America Latina; quegli che più e meglio offre l'equivalente, in lingua spagnola, della migliore poesia di colore dell'America Settentrionale.

I suoi versi ricordano infatti quelli di Langston Hughes, anche se la loro lingua deformata, la loro struttura semplificata a puro ritmo, e la musica e il folklore in essi riflessi, scoprano e contengano un'intonazione di morbidezza tutta tropicale. Versi che si possono definire tutti "motivos de son". E tale è il titolo ch'egli pose alla sua prima opera (1930). Più famosi sono invece i due libri successivi: Sóngoro cosongo, 1931, e West Indies Ltd., 1934, che effettivamente raccolgono le sue cose più dense e più forti. Altre opere: Sones para turistas y cantos para soldados e il Poema en quatro angustias y una esperanza. La polemica sociale rimane sempre il centro motore della poesia di Guillén.

Bibl.: I. Pereda Valdés, Antología de la poesía negra americana, Santiago del Chile 1936.

Vedi anche
Camagüey Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 km2 con 784.445 ab. nel 2006). Industrie alimentari, tessili, meccaniche e della lavorazione di tabacco, ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... Generazione del ’27 Generazione del ’27 Definizione coniata dal poeta e critico D. Alonso per identificare il gruppo di giovani intellettuali spagnoli (J. Guillén, G. Diego, F. García Lorca, P. Salinas, R. Alberti) con i quali organizzò una messa funebre in onore di L. de Góngora nel 1927, anno in cui ricorreva il terzo ... James Langston Hughes Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1902 - New York 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della poesia popolare afroamericana che egli trasferì sul piano letterario. Seguirono: Fine clothes to the ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali