• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COEFFETEAU, Nicolas

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COEFFETEAU, Nicolas

Manlio Duilio Busnelli

Domenicano francese, nato nel 1574 a Château-du-Loir presso Saint-Calais (Sarthe), morto a Parigi il 21 aprile 1623. Segnalatosi come teologo e oratore sacro, venne nominato nel 1608 predicatore ordinario d'Enrico IV, nel 1617 vescovo suffraganeo di Metz, e il 22 agosto 1621 fu promosso all'episcopato di Marsiglia, ma morì prima di raggiungere la diocesi.

Controversista valentissimo, sostenne clamorose polemiche col re Giacomo I d'Inghilterra, con Pierre du Moulin, col "papa degli Ugonotti-Duplessis-Mornay, e confutò, richiestone dal pontefice Paolo V, il De Republica christiana di Marcantonio de Dominis, nei due volumi Pro sacra Monarchia Ecclesiae catholicae apostolicae et romanae (1623). Diede pure una traduzione francese delle prediche d'Ippolito Caracciolo (Sermons doctes et admirables, 1605) e d'un libro d'edificazione di Giacomo Affinati d'Acuto (La Montagne sainte de la tribulation, 1606). Nel 1620 pubblicò i Tableaux des passions humaines, rivelando buone doti di moralista. L'opera sua più nota è l'Histoire romaine... depuis le commencement de l'empire d'Auguste jusqu'à celui de Constantin le Grand, avec l'Épitomé de Florus (1621): fu ripetutamente ristampata e, per quanto priva di valore storico, venne tenuta ai suoi tempi in gran pregio, e considerata dal Vaugelas come un capolavoro di stile. Un fratello di Nicolas C., Guillaume (1589-1660), fu anch'egli teologo ed oratore sacro. I suoi migliori scritti vennero raccolti dal domenicano Jacques Hallier, sotto il titolo di Florilegium (Parigi 1667).

Bibl.: Ch. Urbain, N. C., Un des fondateurs de la prose française, Parigi 1893 e 1894.

Vedi anche
Claude Favre de Vaugelas Grammatico (Meximieu, Ain, 1595 - Parigi 1650), figlio di A. Favre. Si trasferì dalla Savoia a Parigi, dove acquistò fama come grammatico, e fu tra i primi membri dell'Académie française. L'unica sua opera, Remarques sur la langue française (1647), è la prima codificazione della lingua francese. V. muove ... predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La p. rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in quanto coloro ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ...
Tag
  • GIACOMO I D'INGHILTERRA
  • MARCANTONIO DE DOMINIS
  • VESCOVO SUFFRAGANEO
  • MARSIGLIA
  • ENRICO IV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali