• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baudeau, Nicolas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Baudeau, Nicolas


Teologo francese (Amboise 1730 - Parigi 1792). A lui si deve la fondazione, nel 1765, delle «Éphémérides du citoyen», tra i primi notevoli esempi di rivista scientifica in campo economico. Ben presto, le «Éphémérides» si votarono alla difesa dei canoni delle scuola fisiocratica, alla quale B. aveva nel frattempo dato la propria adesione, per l’influenza di V.R. Mirabeau. Tra i suoi numerosi articoli, notevoli sono quelli dedicati alla spiegazione del tableau économique di F. Quesnay, oltre ai lavori dedicati al lusso, dove l’autore distingue le forme produttive di lusso da quelle improduttive, dannose per l’economia. Contribuì, probabilmente, a coniare il termine ‘fisiocrate’, con cui sono ancora conosciuti quelli che erano all’epoca gli economisti per antonomasia. La sua opera principale è la Première introduction à la philosophie économique ou analyse des états policés (Parigi 1771). Scrisse pure le Idées d’un citoyen sur l’administration des finances du Roi (Parigi 1763).

Altri risultati per Baudeau, Nicolas
  • Baudeau, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Fisiocrate (Amboise 1730 - Parigi 1792). Abbandonato lo stato ecclesiastico, fondò a Parigi le Éphémérides du citoyen (1765), rivista destinata a combattere le dottrine di F. Quesnay e degli altri fisiocrati, ma divenuta nel 1766, per esplicita conversione del B., il più accreditato organo degli stessi. ...
  • BAUDEAU, Nicolas
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato ad Amboise il 25 aprile 1730, morto pazzo, circa il 1792. Canonico e professore di teologia all'abbazia di Chancelade abbandonò lo stato ecclesiastico nel 1765 per recarsi a Parigi e fondare le Éphémérides du citoyen ou Chronique de l'esprit national, rivista destinata a combattere la scuola di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali