• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANUCCI, Nicolao

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)

Roberto ALMAGIA

Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le notizie biografiche di lui si hanno unicamente dalla sua opera e da qualche testimonianza contemporanea; manca ogni traccia di lui e della sua famiglia negli archivî veneziani. Nel novembre 1653, a 14 anni, fuggì di casa per desiderio di viaggiare e s'imbarcò per l'Oriente in una nave nella quale era anche un diplomatico inglese, tale visconte di Bellemont (incaricato d'una segreta missione da Carlo II d'Inghilterra), il quale prese a proteggere il giovanetto M. e pare gl'insegnasse anche i rudimenti dell'arte medica. Da Smirne, dove la nave era diretta, i due proseguirono per l'Asia Minore e la Persia, dove si trattennero circa un anno (settembre 1654-settembre 1655), poi s'imbarcarono nel Golfo Persico per Surat in India e di là passarono ad Agra e a Delhi ove risiedeva la corte del Gran Mogol. Quivi il diplomatico inglese morì, e il M., rimasto solo, trascorse una vita avventurosissima; prima militò nelle truppe del principe Dārā Shikūh, figlio dell'imperatore (che era allora il famoso Aureng Zēb), poi, continuando la carriera militare alle dipendenze di diversi capi, percorse, tra mille peripezie, quasi intera l'India. Più tardi prese a esercitare l'arte medica e dal 1679 fu come medico al servizio del principe Muḥammad Mu‛aẓẓam Shāh ‛Ālam; in tale qualità lo incontrò in quell'anno ad Aurangābād il medico veneziano Angelo Legrenzi. Nel 1683 era a Goa, dove ebbe parte nelle trattative fra i Portoghesi e alcuni principi indiani; dal 1686 visse a Madras, dove prese in moglie la vedova d'un inglese e fu investito più volte d'incarichi di fiducia dal governatore Pitt.

Certamente nell'ultimo ventennio della sua vita attese a mettere insieme la sua grandiosa opera Storia del Mogor, che abbraccia l'intera storia dell'impero, da Tamerlano a tutto il regno di Aureng Zēb, miniera preziosa d'informazioni d'ogni genere, sul paese e sul popolo, con notizie abbondantissime sulla corte dei Mogol, sui sistemi di governo, le finanze, le condizioni sociali, la vita locale; ad esse s'innestano notizie biografiche e anche, nell'ultima parte, disquisizioni sulle missioni gesuitiche, ecc. Parte dell'opera è scritta in italiano, parte, per mancanza di amanuensi italiani, in francese e in portoghese. Composti i primi tre libri dell'opera, il M., desideroso di farla stampare, ne inviò da Madras un esemplare in Francia; esso venne, dopo qualche tempo, nelle mani del gesuita F. Catrou, che se ne servì per la sua Histoire générale de l'Empire du Mogol, pubblicata nel 1705. Avuta notizia di tale pubblicazione, il M. inviò un altro esemplare dell'opera, completata frattanto con altri due libri di appendici o paralipomeni, al Senato veneto con una lettera dedicatoria nella quale ne raccomandava la stampa. Per la preparazione di essa il conte Stefano a Nivibus Cardeira, professore nello studio di Padova, riduceva in italiano tutte le cinque parti, ma la mole stessa dell'opera impedì che essa vedesse la luce per le stampe. Il manoscritto si conserva ancora nella Marciana di Venezia, mentre quello che servì al Catrou è ora alla Biblioteca nazionale di Berlino. Un'edizione integrale esiste solo in inglese.

Ediz. e trad.: Histoire générale de l'Empire du Mogol depuis sa fondation sur les Mémoires de M. Manouchi Venitien par le père Fr. Catrou de la C. de J., Parigi 1704 (una terza parte apparve a Parigi nel 1714); Storia do Mogor or Moghul India 1653-1708 by Nicolao Manucci, venetian, trad. con introduzione e note da W. Irvine, Londra 1907-09, voll. 4; A Pepys of Mogul India 1653-1708 being an abridged edition of the "Storia do Mogor" of Nicolao Manucci, tradotta da W. Irvine, Londra 1913.

Bibl.: G. Coggiola, Sulla nuova integrale pubbl. della "Storia del Mogol" del veneziano N. M., in Atti del VI Congr. geogr. ital., II, Venezia 1908.

Vedi anche
Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Altri risultati per MANUCCI, Nicolao
  • MANUCCI, Nicolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    MANUCCI, Nicolò Rahim Razà Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della famiglia era modesta: il padre esercitava il mestiere di macinatore di pepe e di altre spezie che ...
  • Manucci, Nicolao
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del Gran Mogol, esercitò l'arte medica ed ebbe modo di formarsi una vasta conoscenza di regioni e popoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali