• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLAITI

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLAITI

Mario Niccoli

. Gli scrittori cristiani, da Ireneo a S. Girolamo, designano con questo nome una setta ereticale la cui origine è da essi riferita all'epoca apostolica. In realtà le diverse testimonianze si riportano tutte a due: quella di Ireneo (Adversus haereses, I, xxvi, 3; III, x1, 1) e l'altra di Clemente Alessandrino (Stromata, II, xx, 118; III, iv, 25), le quali, lungi dal rivelare una conoscenza diretta di questi Nicolaiti, sono puri e semplici tentativi d'interpretare due passi piuttosto oscuri dell'Apocalisse dove, per la prima volta, ricorre il nome di Nicolaiti. Nel primo di questi (Apoc., II, 6) la Chiesa di Efeso è detta odiare τὰ ἔργα τῶν Νικολαιτῶν; nel secondo (ibid., 14-13) la chiesa di Pergamo è rimproverata di avere degli aderenti alla dottrina (διδακή, si noti che sopra si è invece fatto cenno a ἔργα) dei Nicolaiti. Riavvicinando a questi i seguenti versetti 20-24, dove è rimproverato ad alcuni fedeli della chiesa di Tiatira l'uso di mangiare le idolotiti (carni sacrificate agl'idoli), si è pensato che nelle comunità asiatiche fossero sorti disordini circa questa pratica, a proposito della quale S. Paolo (I Cor., VIII) aveva avuto parole improntate a grande liberalità. Ma questa ipotesi, come ogni altra tendente a riavvicinare i Nicolaiti al sorgere delle prime speculazioni gnostiche (nell'Apocalisse si parla, a proposito della chiesa di Tiatira, di τὰ βαϑέα τοῦ Σατανᾶ "le profondità di Satana") è incontrollabile. Ireneo riporta l'origine della setta - se così si può dire - a Nicola, il "proselita antiocheno" che fu uno dei sette diaconi ordinati dagli apostoli.

Bibl.: G. Hoennicke, Das Judenchristentum, Berlino 1908, p. 134 segg.; G. A. van den Bergh van Eysinga, Die in der Apokalypse bekämpfte Gnosis, in Zeitschrift für die neutestamentl. Wisenschft, XIII (1912), pp. 293-305; e in genere i commenti all'Apocalisse (v.).

Vedi anche
Landòlfo Landòlfo. - Diacono e notaio della Chiesa ambrosiana (m. tra il 1061 e il 1064), al quale una fonte tarda attribuisce il cognome Cotta. Tra i principali esponenti del movimento dei riformatori, predicatore con Arialdo contro la corruzione del clero milanese, rifiutò di comparire al sinodo di Fontaneto ... pataria Movimento religioso e politico sorto a Milano nella seconda metà dell’11° sec.; trasse origine dal fermento di parte del clero e del popolo di Milano contro la simonia e il concubinato ecclesiastico che, nel contesto della situazione politico-sociale della cosiddetta Chiesa feudale, erano largamente ... santo Erlembaldo Riformatore religioso (m. Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, a continuare la lotta antisimoniaca e anticoncubinaria intrapresa dal fratello Landolfo. Recatosi a Roma (1063), Alessandro ... Guido da Velate Arcivescovo di Milano (m. 1071). Successore di Ariberto nel 1045 per volontà di Enrico III, si trovò a dover fronteggiare il movimento religioso popolare della pataria che, appoggiandosi alla Chiesa di Roma e alle correnti riformatrici, contestava, oltre che le pratiche simoniache, anche aspetti della ...
Altri risultati per NICOLAITI
  • nicolaiti
    Enciclopedia on line
    (gr. Νικολαΐται) Eretici di Efeso e di Pergamo, censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15). Secondo Ireneo prendevano nome da Nicola d’Antiochia, uno dei 7 diaconi di cui parlano gli Atti degli Apostoli, ma Eusebio di Cesarea non era dello stesso parere. Nel Medioevo, specie nel periodo della cosiddetta ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali