• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIGORESCU, Nicolae Ion

di Virgil Vaitasianu - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIGORESCU, Nicolae Ion

Virgil Vaitasianu

Pittore. Nacque il 15 maggio 1834 o 1838 a Pitaru (Romania), morì a Câmpina il 24 luglio 1907. Studiò a Bucarest presso il pittore Antonio Chladek e con varî pittori d'icone. Riuscì a richiamare l'attenzione del principe Ştirbei con un suo quadro Michele il Bravo che salva la bandiera, ed ebbe l'incarico di dipingere la cappella principesca a Baicoi. Poi lavorò nei monasteri di CăldăruŞani (Caldarusani), Zamfira (distretto di Prahova), a Agapia, finché, nel 1861, si recò per Vienna a Parigi, dove si unì coi pittori della scuola di Fontainebleau. Ritornato in patria, espose nel 1873 a Bucarest, quindi, deluso nella sua speranza di ottenere una cattedra, si recò in Italia, in Grecia e di nuovo in Francia. Nel 1877, prese parte come pittore ufficiale alla guerra dell'indipendenza romena. Passò gli ultimi anni a Câmpina.

La sua attività giovanile, consacrata alla pittura religiosa, associa la tradizionale maniera bizantina con gl'influssi del tardo Rinascimento e del classicismo. Soltanto nel 1861, a Fontainebleau, si sviluppa il vero Gr., con paesaggi che vogliono dare soprattutto l'impressione dell'ambiente. I suoi quadri si trovano per la maggior parte nella Pinacoteca dello stato e nel Museo A. Simu a Bucarest. Altri si conservano nella Pinacoteca di IaŞi, nella Pinacoteca V. Cioflec di Cluj, nella collezione della famiglia reale di Romania e in varie collezioni private di Bucarest e Parigi.

Bibl.: A. Vlahuţă, N. J. Grigorescu, Bucarest 1910; trad. francese di L. Bachelin, ivi 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); V. Cioflec, G., Bucarest 1925; Fr. Sirato, in Gândirea, 1926; Osc. W. Cisek, ibid., 1927; N. Petrascu, G., Bucarest 1930.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Ştefan Luchian Luchian ‹luki̯àn›, Ştefan. - Pittore romeno (Ştefăneşti 1868 - Bucarest 1916). Studiò a Bucarest presso N. Grigorescu; fu a Monaco e a Parigi (1889-94), dove fu attratto dagli impressionisti, da van Gogh e Cézanne. La sua arte fu intensa e ricca di valore pittorico, rivoluzionaria di fronte alla tradizione ... Tonitza, Nicolae Tonitza ‹-ìza›, Nicolae. - Pittore (Bârlad 1886 - Bucarest 1940). Studiò alla Scuola di belle arti di Iaşi, dove in seguito fu professore (1933) e direttore (1937). Ispirandosi prevalentemente agli ambienti pieni di miserie e tristezza della città, Tonitza, Nicolae si esprime con un disegno morbido e ... Aman, Theodor Aman ‹-àn›, Theodor. - Pittore romeno (Câmpulung 1831 - Bucarest 1891). Stabilitosi (1851) a Parigi, studiò con M. M. Drölling e F. E. Picot. Nel 1858 tornò in patria, dove per un quarto di secolo circa fu il maestro della pittura romena. Dal 1872 al 1880 si dedicò all'incisione. Noto soprattutto per ...
Altri risultati per GRIGORESCU, Nicolae Ion
  • Grigorescu, Nicolae
    Enciclopedia on line
    Pittore (Pitaru 1838 - Câmpina 1907). Da ragazzo lavorò come pittore di icone, per passare poi all'affresco. Nel 1861 riuscì ad andare a Parigi, dove fu impressionato dalla scuola di Barbizon e da Millet. Nel 1872 organizzò la sua prima mostra a Bucarest, e da allora, pur fra molti contrasti, la sua ...
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali