• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLESCU, Nicolae

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLESCU, Nicolae

Mario Menghini

Uomo di stato romeno, nato a Câmpulong nel 1810, morto a Bucarest nel 1878. Esule in Svizzera per i torbidi politici del 1821, fece colà gli studî, e, tornato in Romania, nel 1834 accompagnò il nuovo ospodaro Alessandro Ghica a Costantinopoli, dove era andato a ricevere la sua investitura. Fu più tardi ministro degli Affari esteri per interim. Nominato nel 1841 direttore del dipartimento dell'Interno col titolo di logoteta, si dimise nel 1847 per far parte di un comitato che tendeva ad emancipare la Romania dal protettorato russo e dopo la costituzione nel 21 giugno 1848, fu dal principe Bibesco nominato ministro dell'Interno. Quando un esercito turco occupò Bucarest (settembre 1848), il G. fu arrestato, ma riuscì a fuggire a Parigi, dove dimorò fino al 1857. Di là entrò in relazione col Mazzini, e non fu estraneo alla formazione del comitato democratico europeo, insieme col Brătianu, per la parte romena. Tornato in patria, fu uno dei capi del partito radicale, durante il governo del Cuza. Nel 1860 compose un gabinetto, e quando il Cuza lasciò il potere (1866), egli fu creato luogotenente dei Principati Uniti, durando in quella carica fino all'arrivo a Bucarest del principe Carlo di Hohenzollern (novembre 1868). Divenuto presidente del Senato, il 20 agosto 1870 per le sue aspirazioni repubblicane fu tratto in arresto e processato; ma fu assolto. Da allora in poi si ritirò a vita privata.

Vedi anche
Groza, Petru Groza ‹ġròʃa›, Petru. - Uomo politico romeno (Băcia, Hunedoara, 1884 - Bucarest 1958). Fu più volte negli anni Venti deputato e ministro. Leader di una formazione politica contadina della Transilvania, dopo l'occupazione sovietica (1944) fece parte dei governi di transizione Sănătescu e Rădescu finché ... Gheorghiu-Dej, Gheorghe Gheorghiu-Dej ‹ġeorġìu dèˇʃ›, Gheorghe. - Uomo politico romeno (Bîrlad 1901 - Bucarest 1965). Operaio delle ferrovie, aderì nel 1930 al Partito comunista; nel 1933 fu condannato a dodici anni di carcere per aver organizzato scioperi nei settori ferroviario e petrolifero. Evaso dal campo di concentramento ... Popescu Tăriceanu, Călin Popescu Tăriceanu, Călin. - Uomo politico romeno (n. Bucarest 1952). Membro del Partito nazionale liberale (PNL), è stato ministro per l’Industria e il Commercio (1996-97) e deputato (1996-2004). Dal 2004 al 2008 è stato alla guida del governo, dapprima nell’ambito di una alleanza tra il PNL e il Partito ... Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ...
Altri risultati per GOLESCU, Nicolae
  • Golescu, Nicolae
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romeno (Câmpulung 1810 - Bucarest 1877). Prese parte ai moti del 1848, dopo i quali si rifugiò a Parigi. Durante e dopo il congresso europeo, che si concluse con il trattato del 30 marzo 1856, si adoperò per far trionfare il programma di unione dei principati. Presidente del Consiglio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali