• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEAUŞESCU, Nicolae

di Francesco Guida - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CEAUŞESCU, Nicolae

Francesco Guida

Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, fino al dicembre 1938, nella prigione di Doftana (Prahova). Membro della segreteria dell'organizzazione giovanile del partito (1939), fu nuovamente imprigionato nel luglio 1940 e condotto nel penitenziario di Tîrgu Jiu, dove conobbe Gh. Gheorghiu-Dej, C. Stoica e I. Gh. Maurer. Riacquistata la libertà durante l'insurrezione antitedesca dell'agosto 1944, creò, con la gioventù socialista, il Fronte unico della gioventù lavoratrice (4 settembre 1944). Fu quindi tra gli organizzatori delle manifestazioni di piazza che portarono alla formazione del governo di coalizione di Petru Groza. Membro del Comitato centrale (ottobre 1945), deputato all'Assemblea nazionale (1946), ministro aggiunto dell'Agricoltura (1948), ministro aggiunto per le Forze armate e capo della Direzione superiore politica dell'esercito (1950), membro della segreteria del Comitato centrale (1954), poi dell'Ufficio politico (1955), divenne primo segretario del partito comunista alla morte di Gheorghiu-Dej (1965); presidente della repubblica dal 9 dicembre 1967, le massime cariche del partito e dello stato gli furono confermate nel 1975.

Dopo la sua nomina a primo segretario, C. ha condotto una politica estremamente attiva e autonoma, solo in parte ereditata da Gheorghiu-Dej. La sua posizione in ogni problema fondamentale (Comecon, Conferenza mondiale dei partiti comunisti, polemica cino-sovietica, occupazione della Cecoslovacchia, conflitto arabo-israeliano) si è differenziata da quella degli altri leaders comunisti europei. L'invasione della Cecoslovacchia ha provocato una dura risposta di C. (discorso di Bucarest, 21 agosto 1968); ma egli non è mai giunto alla rottura ufficiale con il blocco sovietico. La fronda attuata nell'ambito del Comecon e del Patto di Varsavia, l'auspicato superamento dei blocchi avvicinano la sua politica a quella gaullista nel blocco occidentale. All'interno del movimento comunista egli si è avvicinato a Tito e si è posto come mediatore tra URSS e Cina, mantenendo amichevoli rapporti con l'Albania filocinese. Nella sua intensa attività internazionale (visite dei presidenti Nixon e Ford a Bucarest, 1969 e 1975, viaggio di C. negli Stati Uniti, 1974), egli ha stretto rapporti politici ed economici con i paesi dell'Occidente e del Terzo Mondo. In politica interna, il modello iugoslavo dei consigli di fabbrica, caldeggiato da C., non sembra condizionare effettivamente le decisioni del governo e del Comitato centrale. Lo stesso C. ha spesso richiamato i militanti al principio del centralismo democratico, incoraggiando il controllo politico delle attività intellettuali. Riabilitate alcune vittime dell'epoca staliniana, tra cui Lucretiu Patraşcanu, non ha mancato di affermare la sua autorità personale, eliminando una corrente filosovietica (gen. Serb, V. Patilineţ) e allontanando dai vertici del potere vecchi collaboratori quali Maurer e Stoica.

Bibl.: Michel-P. Hamelet, Nicolae Ceauşescu avec ses textes essentiels, Parigi 1971; N. Ceauşescu, România pe drumul desăvîrsirii construcţiei, socialiste (La Romania sulla via del compimento dell'edificazione socialista), voll. 1-3, Bucarest 1968-69 (cfr. le parallele edizioni francese e inglese); id., România pe drumul construirii societăţii socialiste multilateral dezvoltate (La Romania sulla strada dell'edificazione della società socialista multilateralmente progredita), voll. 4-10, Bucarest 1970-74 (cfr. le edizioni francese e inglese); F. Fejtö, A History of the People's Democracies, Harmondsworth 1974; Congresul al XI-lea al PCR (Atti dell'XI congresso del PCR), Bucarest 1975.

Vedi anche
Herta Muller Scrittrice tedesca (n. Nițchidorf, Romania, 1953). Premio Nobel per la letteratura nel 2009. Appartenente alla minoranza tedesca in Romania, dopo l’esordio con i racconti di Niederungen, pubblicati in Romania in versione censurata (1982), in versione integrale in Germania (1984; trad. it. Bassure, 1987), ... stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con ... ῾Arafāt, Yasser Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente e ministro dell'Interno ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
  • PATTO DI VARSAVIA
  • NICOLAE CEAUŞESCU
  • EPOCA STALINIANA
  • PETRU GROZA
Altri risultati per CEAUŞESCU, Nicolae
  • Ceauşescu, Nicolae
    Dizionario di Storia (2010)
    Ceausescu, Nicolae Ceauşescu, Nicolae Politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918-Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di governo. Divenuto segretario generale del Partito comunista alla ...
  • Ceauşescu, Nicolaie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918 - Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di governo. Divenuto segretario generale del Partito comunista alla morte di Gheorghiu-Dej (1965), nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali