• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BĂLCESCU, Nicolae

di N. I. - N. Ca. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BĂLCESCU, Nicolae

N. I.
N. Ca.

Storico romeno, creatore della prosa storica nella letteratura e figura rappresentativa nel risorgimento nazionale della sua patria. Il suo vero nome è Petrescu, Bălcescu essendo quello della madre. Nato a Bucarest nel 1819, da una famiglia della piccola nobiltà, proprietaria di terre, prese parte a congiure, si associò alla nuova corrente letteraria promossa dal Kogălniceanu e fu tra i promotori della rivoluzione del '48. Spenta la quale, tentò invano un accordo con gli Ungheresi contro i Russi, cercando di ottenere l'autonomia per i Romeni della Transilvania. Domata anche l'Ungheria, il B. dovette rifugiarsi a Parigi, ove tentò di riorganizzare l'emigrazione romena, mettendola a contatto col Mazzini.

Intanto compiva estese ricerche per rimettere in luce la personalità del principe eroe Michele il Bravo, liberatore della Transilvania sulla fine del sec. XVI (Istoria Romînilor sub Mihaiu Viteazul, Storia dei Romeni sotto Michele il Bravo, 1850-51), rimasta incompiuta. Trattò anche delle Questions économiques des Principautés Danubiennes (1850) e dello stato sociale dei lavoratori agricoli (Despre starea socială a muncitorilor plugari). Ma al suo ardore di studioso non corrispondevano le forze fisiche. Minato dalla tisi, cercò un conforto alle sue sofferenze nel clima dolce della Sicilia ma a Palermo, nel 1852, morì e fu sepolto nella fossa comune, talché quando, dieci anni dopo, si vollero riportare in patria le ossa, non furono trovate.

Vedi anche
Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti del 1848. Ai primi del 1859, fu eletto congiuntamente principe dalle assemblee di Valacchia e di Moldavia, ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ...
Tag
  • MICHELE IL BRAVO
  • TRANSILVANIA
  • RISORGIMENTO
  • UNGHERIA
  • BUCAREST
Altri risultati per BĂLCESCU, Nicolae
  • Bălcescu, Nicolae
    Enciclopedia on line
    Storico e patriota romeno (Bucarest 1819 - Palermo 1852). Carbonaro, prese parte alla rivoluzione del 1848 ed entrò nel governo provvisorio. Rifugiatosi a Parigi, entrò in contatto con Mazzini, il cui influsso è evidente nei suoi scritti. La sua principale opera, incompiuta, è la Istoria Românilor sub ...
  • BALCESCU, Nicolae
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Mentre in patria, dopo la seconda guerra mondiale, si è "riconsiderata" alla luce del marxismo la sua opera, e B. è diventato, malgrado la sua posizione decisamente antirussa, uno dei numi tutelari della "democrazia popolare" di Bucarest, delegazioni dell'esilio hanno organizzato, nel centenario della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali