• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREESCU, Nicolae


Pittore, nacque in Moldavia nel 1851. Esordì come professore di disegno nel liceo di una piccola città di provincia, ma ben presto la febbre dell'arte lo conquistò e lo spinse a fuggire l'ambiente mediocre che soffocava il suo promettente talento. Come la maggior parte degli artisti romeni del tempo suo, emigrò in Francia e, vicino al Grigorescu, che gli fu compagno e amico, lavorò molto nella feconda atmosfera della scuola di Barbizon. Tornato in Romenia, morì a Bucarest nel 1882. La sua pittura, un po' torbida e di una tecnica ancora faticosa nei primi saggi, si semplifica e si chiarisce nel plein air, al contatto del Diaz e di Théodore Rousseau, e acquista una pennellata grassa e costruttiva e un senso potentemente sintetico dei volumi, dei piani e delle masse. Fra i suoi quadri, dalle tonalità sobrie e calde, meritano di essere particolarmente ricordati: Fiori (collezione A. Blank), Inverno (fondazione principe Carol), Paesaggio (collezione Badescu), Al villaggio (collezione Bratianu), Caccia (proprietà dello Stato).

Tag
  • THÉODORE ROUSSEAU
  • MOLDAVIA
  • BUCAREST
  • FRANCIA
Altri risultati per ANDREESCU, Nicolae
  • Andreescu, Ion
    Enciclopedia on line
    Pittore (Moldavia 1850 - Bucarest 1882); autodidatta, nel 1876 si recò in Francia dove risentì l'influsso della scuola di Barbizon e dei primi impressionisti, specialmente di A. Sisley. Poco noto in vita, è oggi considerato il maggior pittore romeno dell'Ottocento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali