• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIERSON, Nicolaas Gerard

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIERSON, Nicolaas Gerard

Anna Maria Ratti

Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo la Germania, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti per studiarvi l'organizzazione commerciale e bancaria e i suoi articoli lo resero ben presto tanto noto che nel 1866 fu chiamato a far parte del consiglio di direzione della Nederlandsche Bank, di cui divenne nel 1885 presidente. Nel 1875 l'università di Leida gli conferì la laurea in diritto honoris causa e nel 1877 fu nominato professore di economia all'università di Amsterdam. Ministro delle Finanze dal 1891 al 1894, e primo ministro e ministro delle Finanze dal 1897 al 1901, riorganizzò il sistema fiscale dell'Olanda (importante soprattutto l'introduzione dell'imposta sul reddito) e contribuì notevolmente, nel secondo periodo, a far progredire la legislazione sociale. Nel 1905 divenne membro della Camera alta e continuò così fino alla morte a partecipare alla vita politica del paese. Liberoscambista convinto ed energico oppositore del marxismo, fu il più eminente economista olandese dei suoi tempi ed esercitò, attraverso le lezioni e i numerosissimi articoli su riviste olandesi (specie De Gids e De Economist) e straniere una grande influenza. Pur riconoscendo i meriti della scuola storica tedesca, sostenne sempre il metodo deduttivo.

L'opera sua principale è il Leerboek der staathuishoudkunde (voll. 2, Haarlem 1884-90; 3ª ed., 1912-13; trad. it., Trattato di sc. polit., voll. 2, Torino 1905; trad. ingl., Londra 1903-12; trad. franc., Parigi 1916-17). Ricordiamo inoltre: Grondbeginselen der staathuishoudkunde (volumi 2, Haarlem 1875-76; trad. it., Problemi odierni fondamentali dell'economia e della finanza, Torino 1901) e Verspreide economische geschriften (voll. 6, Haarlem 1910-11), in cui sono stati raccolti, a cura di C. A. Verri in Stuart, gran parte dei suoi articoli e opuscoli.

Bibl.: E. Malagoli, Prefazione alla trad. dei Problemi, Torino 1901; C. A. Verrijn Stuart, in Zeitschr. für Volkswirt., Socialp. u. Verw., 1910, e in Maatschappij der Nederlandsche Letterkunde, Levensberichten 1910-1911, Leida 1911; G. Lecarpentier, G. P. et l'économie politique, in Rev. des sciences politiques, 1919; H. W. C. Bordewijk, De theorie der belastingen en het nederlandsche belastingwezen, Zwolle 1930.

Vedi anche
Rutte, Mark Uomo politico olandese (n. L’Aia 1967). Si è avvicinato alla politica fin da ragazzo e durante gli studi universitari (Leida) ha presieduto l’organizzazione giovanile del partito liberal-conservatore VVD (Partito popolare per la libertà e la democrazia). Rutte, Mark ha conciliato a lungo l’attività politica ... Haarlem Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività industriale sviluppata nei rami metalmeccanico, chimico, tessile, delle calzature, alimentare e farmaceutico. ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali