• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOEMBERGEN, Nicolaas

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BLOEMBERGEN, Nicolaas

Pietro Salvini

Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di Fisica (dal 1974) presso l'ateneo di Harvard. Laureato all'università di Utrecht, ha conseguito il Ph. D. presso l'università di Leida (1948), svolgendo parte delle sue ricerche a Harvard. Nel periodo del dottorato ha cominciato a occuparsi dei principi fondamentali alla base del funzionamento dei maser e dei laser. Ciò gli ha consentito, appena due anni dopo che C. Townes ebbe realizzato il primo maser ad ammoniaca (1953), di fornire le basi teoriche e le indicazioni pratiche per un nuovo tipo di maser, divenuto poi uno dei più usati amplificatori a microonde nei sistemi di telecomunicazioni e in altre diverse applicazioni. L'idea di B. consiste nell'utilizzare, in luogo dell'ammoniaca, materiali paramagnetici quali il rubino come materiale at- tivo, cioè in grado di amplificare la radiazione da esso stessa emessa. Questa importante innovazione è risultata di rilevanza decisiva anche per la successiva realizzazione dei laser.

B. si è poi interessato di risonanza magnetica nucleare e, in particolare, di spettroscopia atomica e molecolare. Mettendo a frutto le conoscenze acquisite nei suoi studi sui laser, B. ha notevolmente contribuito allo sviluppo della spettroscopia mediante laser. Per le ricerche effettuate in tale campo ha ricevuto nel 1981 il premio Nobel per la fisica, congiuntamente allo statunitense A. L. Schawlow della Standford University.

Uno dei più importanti contributi di B. alla spettroscopia laser, consiste nell'aver fornito le basi teoriche per l'ampliamento dell'intervallo delle frequenze accessibili all'analisi spettrale. Sulla base degli interessanti risultati conseguiti, B. si è in seguito occupato di ottica non lineare, dimostrando come sia possibile, facendo interferire tre fasci laser in opportuni materiali, ottenerne un altro caratterizzato dalla proprietà di essere sintonizzabile su uno spettro piuttosto ampio di frequenze, dall'infrarosso all'ultravioletto.

Vedi anche
Veltman, Martinus Justinus Godefridus Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra di fisica John D. and Catherine T. MacArthur alla University of Michigan di Ann Arbor, dove è poi divenuto ... Dyson Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (Crowthorne, Reading, 1923 - Princeton 2020). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University (1951-52) e dal 1953 presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (1953-94, emerito dal 1994). ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... Kai Manne Börje Siegbahn Fisico svedese (Lund 1918 - Ängelholm 2007), figlio di Karl Manne, dal 1954 prof. presso l'univ. di Uppsala. Per il suo determinante contributo allo sviluppo della spettroscopia elettronica ad alta risoluzione, nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica (insieme con N. Bloembergen e ...
Tag
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • OTTICA NON LINEARE
  • TELECOMUNICAZIONI
  • ULTRAVIOLETTO
  • PARAMAGNETICI
Altri risultati per BLOEMBERGEN, Nicolaas
  • Bloembergen, Nicolaas
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense di origine olandese (Dordrecht 1920 - Tucson 2017). Dal 1952 ha vissuto negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. Professore di fisica alla Harvard University (1957), le sue ricerche riguardano la risonanza magnetica nucleare, maser a stato solido, ottica non ...
  • Bloembergen Nicolaas
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bloembergen 〈blùmbërgën〉 Nicolaas [STF] (n. Dordrecht 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Leida (1948), poi nella Harvard Univ. (1951). Per le sue ricerche di spettroscopia atomica ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1981.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali