• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEETS, Nicolaas

di Johannes Lodewijk Walch - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEETS, Nicolaas

Johannes Lodewijk Walch

Scrittore olandese, nato a Harlem nel 1814; studiò teologia all'università di Leida. Si entusiasmò per i romantici inglesi e francesi e specialmente per Byron che fu da lui imitato in quattro poemi narrativi José, een Spaansk verhaal (José, racconto spagnolo; 1834), De Maskerade (1835), Kuser (1835), e Guy de Vlaming (1836). In seguito ripudiò questi poemi, come opere del suo "periodo nero". La sua fama di scrittore è fondata su Camera Obscura (1839). L'opera composta durante il periodo in cui frequentava l'università, e pubblicata sotto lo pseudonimo di Hildebrand, ebbe la sua forma completa e definitiva soltanto nella terza edizione (1851), e contiene una serie di studî della vita della borghesia olandese, scritti con fine umorismo.

Dal 1840 in poi il B. rimase tutto preso dalla sua attività ecclesiastica. Fu predicatore a Heemstede (1840-53) e ad Utrecht (1854-1874) e poi professore di teologia all'università di quest'ultima città, dove morì nel 1903. Di questo lato della sua attività fa testimonianza il volumetto scritto con finezza di gusto Stichtelijke Uren (Ore di raccoglimento, 1848); contemporaneamente, con un buon numero di poesie, spesso brevissime - Korenbloemen (Fiordalisi, 1853), Madelieven (Margheritine, 1869), Najaarsblade (Foglie d'autunno, 1881), Winterloof (Foglie d'inverno, 1887), Dennenaalden (Foglie di pino, 1900) - si conquistava un posto modesto, ma suo anche fra i lirici olandesi. Dove la sua vena scorre più limpida e in alcune canzoni popolari che spesso dànno prova di un sentimento schietto, espresso con semplicità. Degni di ricordo sono anche i volumi: Verpoozingen op letterkundig gebied (Svaghi nel campo della letteratura, 1856) e Verscheidenhede, meest op letterkundig gebied (Brani diversi più che altro letterarî, 1859), contenenti studî e conferenze che trattano, con buon gusto, di lingua e di letteratura.

Bibl.: La Camera Obscura, è stata commentata dallo stesso Beets in un volume intitolato Na vijftig jaar (Cinquant'anni dopo). V. su di lui Chantepie de la Saussaye, Nicolaas Beet, 2ª ed., L'Aja 1906 (con bibliografia completa); Dyserinck, Herinneringen aan N. B., in Woord en Beeld; G. van Rijn, N. B., L'Aja 1911, vol. I; il 2° vol. fu completato da J. J. Deelman; il 3° contiene molti particolari privi d'interesse. H. Ph.'t Hooft lo integrò con il suo volumetto Lo studente Beets, Amsterdam 1914.

Vedi anche
Perk, Jacques Fabrice Herman Poeta nederlandese (Dordrecht 1859 - Amsterdam 1881). Dopo alcune liriche dedicate a un amore giovanile, conobbe nel 1879 Mathilde Thomas e le dedicò Mathilde, een sonnettenkrans ("M., un serto di sonetti"), in cui è delineato l'itinerario spirituale ed estetico che conduce alla consapevolezza artistica. ... Eeden, Frederik Willem van Scrittore olandese (Haarlem 1860 - Bussum 1932). Medico, psichiatra, letterato e uomo dai molteplici interessi scientifici, filosofici e sociali, fu propugnatore di varie ideologie etico-umanitarie; contrastato per i suoi atteggiamenti da profeta, tuttavia nei primi anni del secolo ebbe una vasta popolarità ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • AMSTERDAM
  • TEOLOGIA
  • UTRECHT
  • RIJN
Altri risultati per BEETS, Nicolaas
  • Beets, Nicolaas
    Enciclopedia on line
    Scrittore olandese (Haarlem 1814 - Utrecht 1903). Fu predicatore e prof. di teologia. Sotto l'influsso di G. Byron, compose da giovane alcuni poemi (José, een Spaansch verhaal, "José, un racconto spagnolo", 1834; Kuser, 1835), che poi ripudiò. La sua fama è fondata soprattutto su Camera obscura (1839), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali