• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NISCO, Nicola

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NISCO, Nicola

Mario Menghini

Uomo politico, nato a S. Giorgio la Montagna (Benevento) nel 1820, morto a Napoli il 25 agosto 1901. Compiuti gli studî di legge, nel 1845 si fece noto per una biografia di A. Scotti, vescovo di Procida, in cui lasciava intravvedere idee di cattolico liberale, che ribadì nell'opera della quale diede a luce un saggio sui Papi e la moderna civiltà (1846), e più ancora nell'altra sulla Storia dell'amministrazione civile del regno di Napoli dal 1130 al 1146, di cui pubblicò pure un saggio nel 1847. L'anno dopo seguì la corrente liberale, e si portò candidato al parlamento senza però riuscire eletto. Prese parte ai preparativi del moto del 15 maggio 1848, e dopo che esso fu violentemente represso, si ascrisse alla setta dell'Unità Italiana. Arrestato il 13 novembre, fu coinvolto nel grande processo contro quell'associazione segreta e con sentenza del 31 gennaio 1851 fu condannato a trent'anni di ferri, che espiò in parte.

Commutatagli il 27 dicembre 1858 la pena nell'esilio perpetuo, andò a Malta e di là a Firenze, dove, non appena caduta la dinastia lorenese, ebbe un insegnamento all'Istituto superiore, poi, liberata l'Italia meridionale, si recò a Napoli, e durante la luogotenenza di Eugenio di Carignano gli fu affidata la direzione del Ministero d'agricoltura. Eletto deputato per la VII legislatura, gli fu annullata l'elezione; ma appartenne alla camera nelle legislature successive, fino all'XI.

ll N. fu storico dei suoi tempi, e degli avvenimenti dei quali fu spesso spettatore dà talvolta quadri efficaci, se pure non sempre veritieri. Sono da citare di lui: Roma prima e dopo il 1870 (Roma 1878); Ferdinando II e il suo regno (Napoli 1884); Storia civile del regno d'Italia (ivi 1885-90, voll. 5); La difesa di Venezia e di Roma (ivi 1886); Gli ultimi trentasei anni del reame di Napoli (ivi 1889-91, voll. 3); Il gen. Cialdini e i suoi tempi (ivi 1893).

Bibl.: A. Nisco, Ricordi biogr. di N. N., Napoli 1902; G. Paladino, Il processo per la setta l'"Unità Italiana" e la reaz. borb. dopo il 1848, Firenze 1928.

Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali