• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESARITE, Nicola

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)

Silvio Giuseppe Mercati

Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio dell'occupazione latina, insieme col fratello Giovanni sostenne le parti dei Greci ortodossi nelle controversie dogmatiche tenute in presenza dei legati pontifici negli anni 1204-1206. Morto il fratello nel 1207, si recò a Nicea dove fu referendario del patriarca Michele Autoriano. Eletto metropolita di Efeso, svolse una molteplice attività.

Le opere del M., scoperte al principio del sec. XX, contengono preziose notizie sulla storia politica ed ecclesiastica bizantina alla fine del sec. XII e nei primi decennî dell'impero latino. Finora sono state pubblicate la relazione sulla rivolta di Giovanni Comneno contro Alessio III (120I), l'elogio funebre del fratello Giovanni, la relazione sulla disputa del 30 agosto 1206 e sull'elezione patriarcale e incoronazione imperiale in Nicea del 1208, il rapporto sugli avvenimenti politici ed ecclesiastici del 1214, la descrizione della basilica dei santi Apostoli e dei suoi mosaici (assai importante per la storia dell'arte, perché integra la descrizione poetica di Costantino Rodio) e alcuni atti sinodali.

Bibl.: A. Heisenberg, Analecta, Monaco 1901; E. Martini-D. Bassi, Un codice di N.M., in Rendiconti Accad. di Archeol., Napoli 1903, p. 2; J. Pargoire, Nicole M., in Échos d'Orient, VII (1904), pp. 219-226; A. Heisenberg, Die Palastrevolution des Johannes Komnenos, Würzburg 1907; id., Grabeskirche und Apostelkirche, II, Lipsia 1908, passim; id., Neue Quellen zur Gesch. des lateinischen Kaisertums und der Kirchenunion, I-III (Sitzungsber. d. bayer. Akad.), Monaco 1922-23; M. Jugie, Theologia dogm. Christ. Orient., IV, Parigi 1931, p. 387 segg.

Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali