• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCARDI, Nicola

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCARDI, Nicola

Pietro Tacchi Venturi

Missionario ed esploratore, da alcuni erroneamente ritenuto spagnolo, nacque in Sarzana l'8 settembre 1624. Entrò nella Compagnia di Gesù in Roma il 20 novembre 1638, e, studiata filosofia e matematica nel Collegio Romano, verso il 1650 lasciò l'Europa per le missioni delle Indie occidentali rimanendo applicato alla viceprovincia del Chile. La vita di apostolo e di esploratore gli era resa meno ardua da una somma facilità nell'apprendere e rendersi familiari gl'idiomi degl'indigeni. Fu da principio nella missione di Buena Esperanza tra i Guaiteca e in parecchie altre tribù delle isole di Chiloe. Tratto poi dal suo zelo a evangelizzare i Poya, non mai da alcuno visitati, vi andò, senza alcun compagno europeo, durando in mezzo a essi e sempre solo, quattro anni, nei quali catechizzò ben 10.000 neofiti e 50.000 catecumeni. Trascorsi più di quattro lustri in così eroico apostolato, desiderando recare alla fede di Cristo alcune tribù dei Poya, rimaste ancora infedeli, si spinse più addentro nelle regioni dello stretto di Magellano bagnate dall'Atlantico verso la volta di Buenos Aires (Patagonia). Ma qui, mentre invitava i selvaggi ad ascoltare la buona novella, fu da essi ucciso barbaramente (15 febbraio 1674).

Del M. ricorda e loda A. Kircher, già suo maestro nel Collegio Romano, un opuscolo nel quale descrisse i paesi e gli abitanti circostanti allo stretto di Magellano, da lui scoperti. (Cfr. A. Kircher, Musaeum Col. Rom., p. 66). Oggi l'opuscolo è andato smarrito.

Bibl.: Ch. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, V, col. 661. Il Sommervogel erra nelle date della nascita e della morte, secondo risulta dai coevi cataloghi mss. qui sopra usati. Una breve biografia del M. composta nel Chile da un anonimo contemporaneo in lingua spagnola, si conserva nell'Archivio del Proc. gen. della Compagnia a Roma (Caxon 15, Canonizaziones).

Vedi anche
Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commercio di ortaggi, frutta e fiori; ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • STRETTO DI MAGELLANO
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • COLLEGIO ROMANO
  • LINGUA SPAGNOLA
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per MASCARDI, Nicola
  • Mascardi, Nicolò
    Enciclopedia on line
    Missionario ed esploratore (n. Sarzana 1624 - m. nella Patagonia argentina 1674). Fu allievo a Roma di padre A. Kircher. A partire dal 1655 viaggiò nell'America Merid., esplorando vaste regioni del Cile e spingendosi fino alla Patagonia e allo Stretto di Magellano in lunghe e difficili spedizioni, durante ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali