• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOGROSCINO, Nicola

di Andrea Della Corte - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOGROSCINO, Nicola

Andrea Della Corte

Musicista, nato a Bitonto nel 1698, morto, forse a Napoli o a Palermo, dopo il 1765. Studiò nel Conservatorio di Loreto a Napoli, probabilmente con G. Veneziano. Nel 1758 fu eletto maestro di cappella del conservatorio di Palermo.

Scrisse numerose opere comiche, con le quali ottenne grande popola rità. Un'opera comica: Il governatore, una seria: Giunio Bruto (1748), e alcuni frammenti, sono quel che rimane della sua numerosa produzione. La stessa ouverture in tre tempi precedeva Il governatore e Giunio Bruto. Poche sono le pagine ispirate nel Bruto, partitura convenzionale nello spirito e nella forma. Il governatore è invece per molti aspetti importante. Il L. vi si mostra ricco d'invenzione melodica, rinnovatore di usi ritmici e di formule costruttive (p. es. in un'aria a quattro parti), ricercatorè di contrasti modali e dinamici, esperto d'ogni stile, maestro negli effetti teatrali di proporzioni o vaste o minuscole, sia con gli accenti vocali, sia con i timbri strumentali. Assai felice nelle espressioni caricaturali e forti.

Al L. fu erroneamente attribuita l'invenzione dei finali. Si sa che A. Scarlatti, L. Leo e altri contemporanei ne avevano composti, concludendo, cioè, con pezzi a più voci, ciascun atto delle loro opere più dense di novità. È probabile che il terzetto (un pezzo in forma bipartita, di circa 100 battute, con quartetto e basso continuo) che chiude il primo atto del Governatore, costituisca uno dei più maturi saggi di finale drammatico, in quanto esso non è un aggregato vocale e strumentale senza relazione, o scarsamente aderente, con la situazione scenica, ma deriva il suo svolgimento dal dialogo e dal momento sentimentale. L'avere evitato sia le insipide polifonie, sia lo scialbo recitativo, e l'avere formalmente fuso e psicologicamente distinto le tre persone che il libretto presentava diverse nell'animo e nello stato sociale, costituisce il maggiore pregio di questo terzetto. Il finale del secondo atto, un quintetto, è anch'esso direttamente ispirato dalla scena.

Bibl.: H. Kretzschmar, Zwei Opern N. Logroscinos, in Gesammelte Aufsätze über Musik, II, Lipsia 1911, pp. 374-400; U. Prota Giurleo, N. L., Napoli 1927; E. P. Morello, A. Scarlatti e N. L., 1927.

Vedi anche
Insànguine, Giacomo, detto Monopoli Insànguine, Giacomo, detto Monopoli. - Musicista (Monopoli 1728 - Napoli 1775). Fu insegnante al conservatorio napoletano di S. Onofrio. Compose molta musica sacra e teatrale, oltre a lavori organistici e cembalistici. Latilla, Gaetano Musicista (Bari 1711 - Napoli 1788). Studiò a Bari e al conservatorio di S. Onofrio in Napoli, allievo di I. Prota e F. Feo. Fu maestro di cappella a Roma e Venezia, poi insegnante a Napoli. Compose lavori sacri e religiosi, strumentali, e oltre una cinquantina di opere teatrali. Lèo, Leonardo Lèo, Leonardo. - Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, ... Gennaro Antonio Federico Librettista napoletano (prima metà sec. 18º), autore, tra l'altro, della Serva padrona (mus. di G. B. Pergolesi) e del Nuovo Don Chisciotte (mus. di L. Leo).
Altri risultati per LOGROSCINO, Nicola
  • Logròscino, Nicola
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. Bitonto 1698 - m. a Napoli o a Palermo dopo il 1765). Studiò al conservatorio di Loreto in Napoli; poi (1758) fu maestro di cappella al conservatorio di Palermo. Compose musica religiosa (due Stabat Mater), vocale-strumentale da camera e teatrale soprattutto di genere buffo. Delle sue ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali