• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISI, Nicola

di Giorgio PETROCCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LISI, Nicola

Giorgio PETROCCHI

Scrittore, nato a Scarperia (Firenze) l'11 aprile 1893. Vive a Firenze, dove è impiegato di prefettura. Nel 1923 fondò, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario dei pensieri e delle pratiche solari, che poi, mutatosi in Il Frontespizio, lo ebbe assiduo collaboratore fino al 1940. Ora scrive soprattutto nel Corriere della sera.

Dall'ingenuo mito fantastico e religioso di un dramma, L'Acqua (Firenze 1928), alla magica allegoria delle Favole (ivi 1933); dalle più impegnate prove narrative del Paese dell'anima (ivi 1934), alle simbologie patetiche e "meravigliose" dell'Arca dei semplici (ivi 1938), e di Concerto domenicale (ivi 1941), il L. è venuto laboriosamente costruendo il suo mondo romantico e religioso, lunare e fantastico, popolato di personaggi irreali che sentono o soffrono in parte come uomini, in parte come angeli un poco svaniti di mente. La parabola, dopo aver raggiunto il suo culmine nel Diario di un parroco di campagna (ivi 1942), "favola religiosa" che ha pagine di elevata intensità lirica, è un poco discesa in Amore e desolazione (ivi 1946), dove di rado si ritrova quella fantasiosa purezza di stile che nel Diario ha saputo poeticamente compensare i difetti di un allegorismo non sempre unito e coerente. Ha curato inoltre un'edizione di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Roma 1929), e, con A. Hermet, un'antologia di Scrittori cattolici dei nostri giorni (Firenze 1930).

Bibl.: O. Macrì, Esemplari del sentimento poetico contemp., Firenze 1941, pp. 297-307; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 29 luglio 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 1° maggio 1943; G. Piovene, in Corriere della sera, 7 luglio 1943; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 177-187; C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946, pp. 43-75.

Vedi anche
Piero Bargellini Scrittore italiano (Firenze 1897 - ivi 1980). Cattolico militante, fondò a Firenze, nel 1929, Il Frontespizio, rivista di cultura e polemica, durata fino al 1940. Prosatore risentito e vivace, un poco alla maniera di G. Papini, la sua produzione letteraria è assai copiosa, e negli ultimi anni particolarmente ... De Luca, Giuseppe Sacerdote e scrittore italiano (Sasso di Castalda 1898 - Roma 1962); dopo gli studî a Roma, ordinato sacerdote (1921), si occupò in riviste (soprattutto Il Frontespizio) e giornali (fra cui L'Osservatore romano) di letteratura, specialmente religiosa, e di movimenti spirituali. Pubblicò numerosi testi ... Betòcchi, Carlo Betòcchi, Carlo. - Poeta italiano (Torino 1899 - Bordighera 1986), fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio, condividendo l'ispirazione cattolica della rivista. Nelle migliori sue poesie (Realtà vince il sogno, 1932; Altre poesie, 1939; Poesie 1930-1954, 1955; L'estate di san Martino, 1961; ... Papini, Giovanni Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). Papini, Giovanni fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIORNALE D'ITALIA
  • SCARPERIA
  • ALLEGORIA
  • FIRENZE
Altri risultati per LISI, Nicola
  • Lisi, Nicola
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Scarperia, Firenze, 1893 - Firenze 1975). Fondò nel 1923, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario dei pensieri e delle pratiche solari e collaborò al Frontespizio. La sua opera narrativa ha talora felicemente adibito a un intimismo di ispirazione cattolica la nativa ed elementare facondia. ...
  • LISI, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Monica Marchi Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì a Firenze, dove conseguì il diploma di perito agrimensore. Lavorò sempre presso l'ufficio tecnico della Provincia ...
Vocabolario
liṡi
lisi liṡi s. f. [dal gr. λύσις: v. le voci prec.]. – 1. In biologia, dissoluzione di cellule o microrganismi ad opera di agenti fisici, chimici o microbiologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, acidi o basi forti, acqua distillata come...
-liṡi
-lisi -liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, dialisi) o formate modernamente nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali