• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLA il Mistico

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLA il Mistico

Silvio Giuseppe Mercati

Patriarca di Costantinopoli dal 901 al 907 e dal 912 al 925, anno della sua morte. Oriundo dall'Italia passò a Costantinopoli, dove fu discepolo di Fozio. Alla caduta del maestro entrò nel monastero di S. Trifone. Dall'imperatore Leone VI fu nominato μυστκός o consigliere intimo (donde il soprannome), poi designato a successore del patriarca Antonio Caulea (902). Ma per la sua opposizione a riconoscere il quarto matrimonio dell'imperatore e sotto il sospetto di tradimento e di lesa maestà, fu deportato in un monastero da lui stesso fondato nei dintorni di Calcedonia. Cacciato Eutimio, N. rioccupò il trono patriarcale col favore di Alessandro, che lo nominò presidente del consiglio di reggenza del minorenne Costantino (912). Passato il governo nelle mani di Romano Lecapeno, avvenne la conciliazione tra i partigiani di Eutimio e quelli di N., che nel tomo d'unione condannò definitivamente la tetragamia.

Documento della grande attività religiosa e politica del patriarca è il suo Epistolario, di oltre 160 lettere (Migne, Patrol. Gr., CXI, coll. 9-405), in cui si contengono preziose notizie sui rapporti bulgaro-bizantini nel principio del sec. X, sulle vicende dei possessi bizantini in Italia (una lettera a Landolfo di Capua, una all'arcivescovo di Otranto).

Bibl.: J. Gay, Le patriarche N, le Mystique et son rôle politique, in Mélanges Diehl, I, Parigi 1930, pp. 91-100; id., Le rôle politique d'un patriarche de Bysance pendant la minorité d'un basileus au Xe siècle, in Studi in onore di P. Bonfante, III (Milano 1930), pp. 351-362.

Vedi anche
Eutìmio di Costantinopoli Eutìmio (gr. Εὐϑύμιος) di Costantinopoli. - Patriarca (907) di Costantinopoli (n. Seleucia d'Isauria 834 circa - m. 917); prima monaco sull'Olimpo e a Costantinopoli dove fondò il convento di Psamathèia; in accordo con gli altri patriarchi e con Roma, confermò i quattro matrimonî di Leone VI, ma dal ... Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci. - Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, Simeone I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore dei ... Ulrico II patriarca di Aquileia Ulrico (o Volrico o Vodolrico) II patriarca di Aquileia. - Figlio (m. 1182) di Volfrado conte di Treffen, ebbe da Federico Barbarossa l'investitura (1161) col patto che aderisse all'antipapa Vittore IV; ma poi si avvicinò (1168) alla Lega Lombarda e al papa Alessandro III, che lo nominò legato a Venezia; ... Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente. - Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in collaborazione con altri, sono preziose come ...
Altri risultati per NICOLA il Mistico
  • Nicòla il Mistico
    Enciclopedia on line
    Patriarca di Costantinopoli (m. 925); oriundo italiano, funzionario imperiale, poi consigliere (gr. μυστικός, onde il soprannome) del patriarca Antonio Caulea al quale successe nel 901. Relegato (907) in un monastero per aver condannato il quarto matrimonio di Leone VI, ritornò alla morte di questo ...
Vocabolario
mìstico¹
mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
mìstico²
mistico2 mìstico2 s. m. [voce diffusa in varie lingue rivierasche del Mediterraneo, di origine incerta] (pl. -chi). – Nel passato, piccolo veliero a tre alberi, di cui l’ultimo disposto alla estrema poppa, con una sola vela quadra ciascuno....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali