• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLA I re del Montenegro

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLA I (Nikita) re del Montenegro

Oscar Randi

Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. Interruppe gli studî nel 1860, per succedere a suo zio, il principe Danilo, assassinato a Cattaro. Sposò subito la quindicenne Milena, figlia del voivoda Vukotić. Giovane intelligente, ambizioso, nazionalista serbo, cercò di dirigere il movimento insurrezionale antiturco. Sotto l'influenza francese, iniziò nel 1862, con poco successo, una prima guerra contro i Turchi. Passato nell'orbita della politica austriaca, strinse alleanza con Milan di Serbia per la liberazione.: l'unificazione di tutti i Serbi (1866). Nel medesimo anno, compose la poesia: Onamo, onamo (Laggiù, laggiù) che divenne inno nazionale. La seconda guerra turca (1876-1878) gli preparò i successi del Congresso di Berlino: sovranità e aumento territoriale con sbocco nell'Adriatico, a Dulcigno e Antivari, albanesi. Siccome Vienna aiutava gli Obrenović di Serbia, dopo l'insurrezione del Crivoscie (1881-82), si rivolse alla Russia. Il matrimonio della figlia Elena col principe ereditario italiano Vittorio Emanuele (1896) gli procurò l'aiuto diplomatico anche dell'Italia. Durante la crisi dell'annessione della Bosnia (1908), si mostrò pronto ad agire d'accordo con la Serbia. Nella guerra balcanica (1912), aperse le ostilità contro i Turchi; nella guerra contro i Bulgari (1913), inviò una divisione in aiuto dei Serbi; nella guerra mondiale (1914), si schierò subito contro l'Austria. Soverchiato da forze preponderanti, avviò, nel gennaio 1916, trattative per una pace separata. Questa non fu stipulata, e N. dovette capitolare. La resa fu fatta dal principe Mirko, mentre N., sbarcato a Brindisi, andava in esilio, dove visse ancora qualche anno.

All'interno, cercò di favorire la modernizzazione del suo paese. Concesse una specie di costituzione nel 1879 e una costituzione più ampia nel 1905. Istituì scuole, fece costruire strade. Nel 1910, 50° anniversario del suo governo, si proclamò re. Ma il suo sogno di divenire sovrano di tutti i Serbi, come appare dal suo dramma politico: "L'imperatrice dei Balcani" s'infranse nell'urto contro la superiore organizzazione militare della Serbia.

Vedi anche
Milèna regina del Montenegro Milèna (serbo Milena ‹mì-›) regina del Montenegro. - Figlia (Čevo 1847 - Antibes 1923) del voivoda Pietro Vukotić, nel 1860 sposò il principe Nikola Petrovič-Njegos cui diede 3 figli e 7 figlie, fra cui Elena, moglie di Vittorio Emanuele III. Èlena di Savoia regina d'Italia Sestogenita (Cettigne 1873 - Montpellier 1952) fra gli undici figli di Nicola I Petrovič Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena Vukotić, compì gli studî a Pietroburgo, e frequentò la corte russa. Il 24 ottobre 1896 sposò il principe di Napoli Vittorio Emanuele, futuro re d'Italia, divenendo ... Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, in prevalenza ... Piètro I Karađorđevič re di Serbia Piètro I (serbocr. Petar) Karađorđevič re di Serbia (dal 1918 dei Serbi-Croati-Sloveni). - Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse ...
Tag
  • ADRIATICO
  • CETTIGNE
  • ANTIVARI
  • DULCIGNO
  • BRINDISI
Altri risultati per NICOLA I re del Montenegro
  • Nicola I Petrović Njegoš
    Dizionario di Storia (2010)
    Nicola I Petrovic Njegos Nicola I Petrović Njegoš Re del Montenegro (Njegoši 1841-Antibes 1921). Principe del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposato con Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni ...
  • Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro
    Enciclopedia on line
    Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali di tutti i Serbi, assicurò l'indipendenza e notevoli accrescimenti ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali