• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORNELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORNELLI, Nicola


Pedagogista, nato a Bitonto (Bari) il 23 giugno 1843, morto a Napoli il 27 maggio 1915. Dopo avere a lungo insegnato nelle scuole medie, fu professore di pedagogia nelle università di Bologna e di Napoli.

Dei suoi primi studî storici è testimonianza la Storia del medio evo, specialmente d'Italia (Torino 1878: nuova edizione, rifatta da G. Tauro, Torino 1924); fra gli scritti concernenti propriamente il problema dell'educazione sono da ricordare: Dell'istruzione obbligatoria e del modo di applicarla in Italia (Trani 1870); L'insegnamento pubblico ai tempi nostri (Roma 1881, 2ª edizione, Palermo 1889); Educazione moderna (Torino 1884, 2ª edizione, Napoli 1906, 3ª edizione, Roma 1914).

In varî altri scritti (raccolti poi dal discepolo M. Maresca nel volume Scritti herbartiani, Roma 1913) espose il pensiero pedagogico del Herbart, a cui egli stesso teoricamente s'ispirò cercando d'influire con esso sul positivismo pedagogico del suo tempo.

Bibl.: G. Gentile, Le origini della filos. contemp. in Italia, II, Messina 1921, pp. 188-195.

Vedi anche
Bitonto Comune della prov. di Bari (172,8 km2 con 56.174 ab. nel 2007), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Nota per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre attività nei settori metalmeccanico, tessile, dell’ab;bigliamento e dei materiali da costruzione.  ● ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ...
Tag
  • ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
  • POSITIVISMO
  • PEDAGOGIA
  • BITONTO
  • MESSINA
Altri risultati per FORNELLI, Nicola
  • Fornèlli, Nicola
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Bitonto 1843 - Napoli 1915); prof. di pedagogia nelle univ. di Bologna e di Napoli, cercò d'influire sul positivismo pedagogico del suo tempo, ispirandosi al pensiero herbartiano. Si occupò di problemi teorici e di questioni di politica scolastica (L'insegnamento pubblico ai tempi nostri, ...
  • FORNELLI, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Franco Cambi Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio della filosofia. Dopo una fiammata di entusiasmo garibaldino nel 1860, si dedicò agli studi, iscrivendosi nel 1862 ...
Vocabolario
fornèllo
fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere il brodo a bollire sul f.; f. a carbone,...
fornellata
fornellata s. f. [der. di fornello], non com. – Di carbone e sim., quanto ne può stare in un fornello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali