• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ANTINO, Nicola Eugenio

di Mario Quesada - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
  • Condividi

D'ANTINO, Nicola Eugenio

Mario Quesada

Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito trascorrere a Caramanico le proprie vacanze e, con la sua affettuosa guida, il giovane D. imparò il disegno ispirandosi ai circostanti paesaggi agresti. Dal 1898 studiò a Roma sotto la guida dello scultore E. Ximenes. Frequentò poi, a Napoli, l'Accademia di belle arti, seguendo le lezioni di A. D'Orsi. Durante il soggiorno napoletano conobbe Gemito, Scarfoglio e Mancini, imbevendosi di verismo partenopeo: la sua produzione giovanile è influenzata dal naturalismo dei suoi primi maestri.

Tornato a Roma nel 1906, esordì alla Esposizione degli amatori e cultori di belle arti dello stesso anno.

Il clima romano era allora dominato, si può dire, da due principali linee di tendenza: una legata alle espressioni grafiche, rapide ed efficaci, di gusto liberty, che facevano capo al raffinato A. Terzi e al più denso e problematico D. Cambellotti (non a caso uniti nella collaborazione alla rivista annuale Novissima); l'altra del divisionismo pittorico di Lionne, Innocenti, Noci, Crema, Baricelli e Terzi stesso.

In tale situazione il D. elaborò un suo modo elegante e originale di stilizzare la figura esaltandone, attraverso la tridimensionalità, le linee slanciate, in questo influenzato dalla pratica del fregio filiforme e continuo che Cambellotti, nell'aura decorativa mitteleuropea, andava già disegnando per occasioni pubblicitarie e riviste illustrate.

Fu presente all'Esposizione degli amatori e scultori di belle arti del 1909 con due opere che preludono al suo impegno maggiore: Particolare d'un monumento funebre e Ritratto di signorina. Nel 1910 vi espose tre bronzi e una piccola terracotta, affermandosi in modo definitivo a giudicare da quanto ne scrisse Colasanti (1910): "scultore ad un tempo vigoroso e delicato, capace di ravvivare una bella forma con un profondo sentimento... espone un nudino di donna di rara solidità e un Ritratto di bambino che, per la vivacità e per la modellatura franca, nervosa, efficacissima, è una delle sculture più ammirate della mostra... ma tutta la sua fantasia arguta, tutto il suo spirito di osservazione appariscono nella Processione, cinque figurine di bimbi, nelle quali il sentimento del patetico si associa ad una comicità irresistibile".

Partecipò nel 1911 all'Esposizione intemazionale di Roma, con Signora; l'anno dopo espose nella sala romana della prima Mostra d'arte giovanile a Napoli con i pittori A. Noci, C. A. Petrucci, U. N. Bertoletti e gli scultori A. Dazzi, G. Niccolini, G. Prini e A. Cataldi, assieme ai quali partecipò, nell'estate dello stesso anno (con il marmo Ritratto della baronessina De Rubeis e due figure inbronzo), alla Mostra del ritratto, allestita nei locali del Circolo artistico di Roma per dissidi con la Società degli amatori e cultori: come si vede, una vera e propria anticipazione della Secessione romana dell'anno successivo.

A partire dal 1913 il D. si configurò sempre più chiaramente come un secessionista, per la sua evidente adesione al modernismo nutrito dalle influenze già segnalate, alle quali possono aggiungersi quella dovuta allo scultore Prini, figura allora di spicco nell'ambiente romano, e quelle più blande derivate da G. Minne e G. Kolbe. Negli anni dal 1913 al 1916 - arco di tempo scandito dalle quattro edizioni della mostra della Secessione romana, cui partecipò regolarmente - gli arrise il maggior successo di pubblico e di critica, unanime quest'ultima nel definirlo elegante, raffinato, squisito e vigoroso.

Nel 1918 tenne una mostra personale alla galleria A. De Conciliis di Milano assieme ad Umberto Prencipe (pittore ed incisore), esponendovi ventuno opere, quasi una retrospettiva completa delle precedenti occasioni collettive ufficiali di Napoli e di Roma.

In questi anni l'indagine pressoché monotematica intorno al nudo femminile (se si eccettuano rare sculture di busti e di gruppi di bambini) conduce il D. a sviluppare una ricerca sulla espressività del corpo nello spazio, spesso atteggiato a passo di danza e proteso in un gesto di offerta, foriero forse di future astrazioni se, come accadde a Prini, Cataldi, Selva e Drei - cioè agli scultori operanti nella sua stessa area - gli anni del primo dopoguerra non gli avessero trasmesso l'urgenza di una maggiore solidità e robustezza di forme e volume che il naturalismo d'ispirazione classica prometteva attraverso la solennizzazione del gesto e l'irrigidimento del panneggio.

Vittorio Pica, nel 1921, presentando quindici opere dello scultore abruzzese alla collettiva della galleria Pesaro "A. e G. Carozzi, A. Bocchi, R. Brozzi, N. D'Antino", accennava alla "equilibrata armonia delle masse" e alla "delicata grazia dei particolari" delle "vaghissime statue in bronzo", rinunciando però a tracciarne un'utile genealogia stilistica che alcuni, in seguito (Lavagnino, 1956), hanno voluto far risalire alla contemporanea scultura francese, altri (Bellonzi, 1967) ai "nudi allegorici" di Felice Casorati. Sempre nel 1921 il D. collaborò alla rivista Cronache d'attualità, diretta a Roma da Anton Giulio Bragaglia, pubblicando un gruppo di disegni; nello stesso anno fu membro della Commissione ordinatrice della I Biennale romana, mostra alla quale parteciperà nel 1923 e 1925. Nel 1922, 1926, 1928, 1932 e 1934 partecipò alla Biennale di Venezia. Espose anche alle Sindacali romane del 1932, 1933, 1934 e 1940 e alle Quadriennali di Roma del 1931, 1935 e 1939.

Si cimentò pure, tra il 1929 e il '31, con grandi realizzazioni plastiche, come le due statue di atleti in marmo, Il timoniere e Lo sciatore, del Foro Mussolini (Foro italico) a Roma, la grande fontana luminosa dell'Aquila (1933), il Ritratto di Michetti a Francavilla al Mare (1938) e di D'Annunzio (1940). R. Fanti, che nel 1949 visitò con G. Balla lo studio dello scultore, riferisce della presenza nel locale dei gessi del Levriere, opera degli anni Venti oggi alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, e del busto di Donna Paola Medici del Vascello, del bozzetto del Monumento ai Caduti de L'Aquila e di un Autoritratto, esposto alla XCIII Mostra degli amatori e cultori di belle arti del 1927.

Gli ultimi anni della vita dell'artista trascorsero tra i ricordi di una apprezzata carriera di scultore e la ripresa della pratica della pittura con la quale il D. si era presentato alla Biennale di Venezia del 1934; rare le occasioni di mostrarsi in pubblico. Tra queste va segnalata la collettiva cui partecipò con V. Brozzi ed A. Bocchi, nel 1947, alla galleria Addeo di Roma.

Il D. morì a Roma il 3 nov. 1966, lasciando una situazione ereditaria confusa che rende difficile una catalogazione complessiva della sua opera.

Fonti e Bibl.: A. Colasanti, L'Esposiz. internaz. d'arte in Roma, in Emporium, XXXI (1910), pp. 375, 381, 386; A. Lancellotti, La prima mostra d'arte giovanile a Napoli, ibid., XXXV (1912), pp. 229 s.; Id., La mostra del ritratto a Roma, ibid., XXXVI (1912), pp. 78 s.; A. Colasanti, Le esposizioni di belle arti a Roma, ibid.,XXXVII (1913), p. 427; A. Lancellotti, La IV mostra internazionale della "Secessione", ibid., XLV (1917), pp. 298, 300 ss.; Id., La I Biennale romana, Roma 1921, pp. 55, 167; R. Fanti, N. D. scultore delle classiche eleganze e delle linee armoniose, in La Gazz. delle arti (Roma), 20 maggio 1949; F. Sapori, Escultura ital. moderna, Roma 1950, p. 453; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1956, II, pp. 1151, 1153; F, Bellonzi, Arte moderna in Italia 1915-1935 (catalogo), Firenze 1967, p. 20; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1978, pp. 96 n. 444, 292 fig. 433 (Autoritratto, 1926, bronzo); M. F. Giubilei, in Il Liberty italiano e ticinese (catal.), Lugano 1981, p. 65; M. Quesada, in Gli artisti di villa Strohl Fern (catal.), Roma 1983, pp. 33-36.

Vedi anche
Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ... Barbèlla, Costantino Barbèlla, Costantino. - Scultore italiano (Chieti 1852 - Roma 1925). Ebbe grande successo per le sue figurette in terracotta o in bronzo, di soggetto di genere, modellate con facile realismo, ispirato alla maniera pittorica di F. P. Michetti (Gall. naz. d'arte moderna di Roma, Museo di Capodimonte, Pinacoteca ... Cascèlla, Basilio Cascèlla, Basilio. - Pittore italiano (Pescara 1860 - Roma 1950); si fece conoscere per le sue illustrazioni nella rivista Illustrazione Abruzzese; poi si diede a comporre scene di un ricercato simbolismo, volgendosi in seguito a trattare soggetti abruzzesi, soprattutto di paesaggio. Michétti, Francesco Paolo Michétti, Francesco Paolo. - Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente dominato dall'influsso di M. Fortuny, raggiungendo tuttavia rapidamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • ANTON GIULIO BRAGAGLIA
  • QUADRIENNALI DI ROMA
  • FRANCAVILLA AL MARE
  • BIENNALE DI VENEZIA
Altri risultati per D'ANTINO, Nicola Eugenio
  • D'Antino, Nicola
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Caramanico 1880 - Roma 1966). Lavorò a Roma con E. Ximenes. Acquistò fama con piccoli bronzi o argenti cesellati rappresentanti sottili nudi femminili, e con ritratti. Eseguì anche alcuni monumenti (tra i quali quello ai Caduti dell'Aquila).
  • D'ANTINO, Nicola
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scultore, nato a Caramanico (Abruzzo) il 31 ottobre 1880. Autodidatta, ebbe però, nei primi passi, i consigli di Francesco Paolo Michetti. L'arte del D'A., assai personale, si afferma per la sua eleganza: sia che egli, in piccoli bronzi o in argento a cesello, evochi il poema dell'infanzia e le grazie ...
Vocabolario
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali