• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicola di Oresme

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Nicola di Oresme


Nicola di Oresme (Oresme, Bayeux, 1325 ca - Lisieux 1382) filosofo, matematico, teologo francese. Studiò e insegnò a Parigi; dal 1377 alla morte fu vescovo di Lisieux. Con Giovanni Buridano e Alberto di Sassonia, fu tra i massimi rappresentanti della cosiddetta scuola dei fisici di Parigi. La sua opera multiforme rappresenta uno dei contributi decisivi della cultura medievale alla nascita della moderna scienza della natura. Contro la tradizionale egemonia del latino nelle scuole, Nicola compose vari trattati in francese e tradusse in questa lingua la Politica, i libri di Economia, l’Etica nicomachea e altri scritti aristotelici. È andato quasi interamente perduto un suo Commentario alle Sentenze di Pier Lombardo. Nicola di Oresme si occupò in modo originale di economia (Trattato sulla prima invenzione delle monete), ma la sua fama è soprattutto affidata agli studi di astronomia, matematica e fisica. Nel Libro del cielo e del mondo Nicola sostiene la tesi, molto discussa in quegli anni dalla scuola parigina, del moto rotatorio diurno della Terra. Egli suffraga tale ipotesi con una serie di prove e argomenti e ne dimostra (come farà Galileo) la compatibilità con la rivelazione biblica. Per tali contributi Nicola di Oresme deve considerarsi un diretto precursore di Copernico. Nelle Quaestiones sulla geometria di Euclide e nel Tractatus de configurationibus formarum egli introduce l’uso delle coordinate geometriche, anticipando nei tratti generali la geometria analitica cartesiana. Queste geniali premesse teoriche, che hanno contribuito alla ripresa moderna della concezione democritea della natura, trovano applicazione nello studio dei moti, affrancati dal finalismo della fisica aristotelica. Gli studi di Nicola di Oresme sull’impetus nella caduta dei gravi, sul moto dei proiettili e sulla accelerazione aprirono la via alla cinematica galileiana.

Vedi anche
Guglièlmo di Occam Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi filosofici; accusato di eresia, dovette (1324) presentarsi alla curia papale, in Avignone, dove ... Nicola Copèrnico Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) C. fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di ... detto il Saggio Carlo V re di Francia Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò al posto del padre caduto prigioniero degli Inglesi a Poitiers, domando la rivolta borghese degli Stati ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ...
Tag
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • GIOVANNI BURIDANO
  • ETICA NICOMACHEA
  • ARISTOTELICI
  • MATEMATICA
Altri risultati per Nicola di Oresme
  • Nicola d'Oresme
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nicola d’Oresme Filosofo, matematico e teologo (n. 1320 ca m. 1382). Insieme a Giovanni Buridano, Alberto di Sassonia e Marsilio di Inghen, è uno dei più importanti esponenti del pensiero scientifico tardomedievale. Maestro alla facoltà di Arti a Parigi, nel 1348 risulta essere studente di teologia ...
  • Nicòla d'Oresme
    Enciclopedia on line
    Pensatore della tarda scolastica (Oresme, Bayeux, 1320 circa - Lisieux 1382). Insigne rappresentante della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Notevole fu la sua attività scientifica nel campo della matematica, della fisica e dell'astronomia. È considerato il ...
  • NICOLA di Oresme
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Nato a Oresme nella diocesi di Bayeux, studiò teologia all'università di Parigi, dov'era già nel 1348: ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali