• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLA di Autrecourt

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLA di Autrecourt (Nicolaus de Ultricuria)

Guido Calogero

Pensatore del sec. XIV, uno dei più notevoli seguaci di Guglielmo di Occam e il più deciso nel ricavare dall'occamismo le sue estreme conseguenze scettiche. Nato a Autrecourt, nella diocesi di Verdun, sul principio del secolo, studiò a Parigi e divenne magister artium e baccalaureus theologiae alla Sorbona. Chiamato nel 1340 ad Avignone dal papa Benedetto XII, per giustificare le sue dottrine, non riuscì a evitare la loro condanna e dovette nel 1347 sconfessarle, rinunciando contemporaneamente a proseguire l'insegnamento. Che dopo ciò egli si rifugiasse presso l'imperatore Ludovico il Bavaro, è quasi certamente leggenda, creata per analogia col comportamento di Guglielmo di Occam. Nel 1350 divenne decano del duomo di Metz, e da questo momento in poi non si hanno più sue notizie.

I suoi scritti principali (che N. dovette bruciare dopo la condanna, dinnanzi a tutti i docenti dell'università) sono il trattato Exigit ordo executionis e le lettere al francescano Bernardo d'Arezzo. Il primo, a cui propriamente appartenevano le tesi condannate, è stato ritrovato in un manoscritto di Oxford da A. Birkenmayer, che ne prepara l'edizione; delle lettere sono note la 2ª e la 14ª, pubblicate da J. Lappe nei Beiträge del Bäumker (VI, 11, Münster in V. 1908) insieme con gli altri minori documenti del pensiero di N., cioè una lettera a un certo Egidio, con la risposta di questo, e gli atti del processo con le tesi incriminate, riprodotte del resto già da più antiche stampe. N. conduce l'empirismo occamistico a conclusioni così negative per l'oggettivismo scolastico, da meritare a buon diritto il nome, che gli è stato dato, di Hume medievale. Considerando come fonti della conoscenza da un lato il solo principio d'identità e dall'altro l'osservazione sperimentale, egli nega che il nesso causale possa mai essere conosciuto analiticamente, in base a quel primo principio, e lo riduce quindi a una constatazione empirica della successione di due fatti. Così, non è possibile conoscere alcuna sostanza in sé, che sia distinta dagli attributi sensibili onde essa è composta nell'esperienza dell'anima. Questo empirismo conduce d'altronde N. a respingere tutta la metafisica e la fisica aristotelico-scolastica, e a propugnare in sua vece una concezione atomistica del reale. Con tutto ciò, egli cerca di mantenere il contatto con la tradizione religiosa, per ciò che concerne i suoi comandamenti morali e il suo concetto della vita futura, considerando questi come indipendenti dalla vicenda delle dottrine filosofiche, in cui non è se non la vittoria del più probabile sul meno probabile.

Bibl.: H. Rashdall, N. de U., a Medieval Hume, in Proceedings of the Aristotelian Society, n. s., VIII, Londra 1907, pp. 1-27; J. Lappe, N. v. A., sein Leben, seine Philosophie, seine Schriften, Münster in V. 1908 (nei Beiträge del Bäumker, VI, i: è l'opera fondamentale su N.); É. Gilson, La philosophie au Moyen Âge, II, Parigi 1922, pp. 110-22. Più minuta bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss. d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, p. 783.

Vedi anche
Guglièlmo di Occam Occam (o Ockham), Guglièlmo di. - Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi filosofici; accusato di eresia, dovette (1324) presentarsi ... Fournier, Jacques Nome di Benedetto XII prima che fosse eletto pontefice. Descartes, René Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ... Avignone (fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.  ● Nella località dove poi sorse Avignone colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana Avenio fu uno dei più fiorenti municipi della Gallia Narbonese. Compresa nel 5° sec. nella ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali