• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPONI, Nicola

di Giovanni Soranzo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPPONI, Nicola

Giovanni Soranzo

Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, anzi socio azionista, diremmo oggi, del noto tipografo milanese Antonio Zaroto, a partire dal 1471. Sarebbe stato, a corte, maestro di Lodovico il Moro; maestro tanto severo che questi, morto il padre, l'avrebbe fatto ignominiosamente staffilare. Spirito irrequieto, non ebbe fortuna alla corte di Milano; dopo il 1466, a detta del Corio, sotto il governo aspro di Galeazzo Maria Sforza avrebbe educato i suoi discepoli a emulare, nell'amore alla libertà e nell'odio ai tiranni, Armodio e Aristogitone, Catilina, Bruto e Cassio. Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Olgiati, gli uccisori del duca Galeazzo, avrebbero seguito l'impulso da lui dato. Cola Montano già prima aveva lasciato Milano. A Firenze, dove fu in seguito, non ebbe pace; e Lorenzo de' Medici, vuoi per la parte che egli avrebbe avuta nell'uccisione del duca di Milano, vuoi per una fiera invettiva che avrebbe pronunciata contro di lui, dinnanzi ai governanti di Lucca, per staccarli dall'alleanza coi Fiorentini e per indurli a mettersi dalla parte di Ferdinando re di Napoli, qualche anno dopo lo fece sorprendere in un suo rifugio nell'alpe bolognese e, trattolo a Firenze, impiccare (1481).

Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, Milano 1745, I, pp. 96, 158, 447, 456; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1787, VI, pp. 64-66; F. Berlan, Colamontano, due lettere, Milano 1877; G. Lorenzi, Colamontano, studio storico, Milano 1875; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi editori del Quattrocento, in Arch. stor. lomb., X (1898), p. 28; G. Biscaro, Panfilo Castaldi e gli inizi dell'arte della stampa a Milano (1469-1472), in Archivio stor. lomb., I (1915), p. 85.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
Tag
  • ARMODIO E ARISTOGITONE
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • LORENZO DE' MEDICI
  • GIROLAMO OLGIATI
  • LODOVICO IL MORO
Altri risultati per CAPPONI, Nicola
  • Cappóni, Nicola
    Enciclopedia on line
    Umanista (n. Gaggio, nella montagna bolognese, donde il nome di Cola Montano - m. Firenze 1482). Nel 1468 tenne a Milano la cattedra di lingua e lettere latine, prodigandosi anche per la promozione dell'arte della stampa. Avverso al governo autoritario di Galeazzo Maria, propugnò dalla sua cattedra ...
  • CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Paolo Orvieto Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della sua famiglia, della sua infanzia e dei primi studi che, con ogni probabilità, si dovettero svolgere a Bologna. Il C. si firmerà in seguito ...
Vocabolario
cappóna
cappona cappóna (o capponéssa) s. f. [da cappone1]. – Pollastra che abbia subìto l’asportazione chirurgica dell’ovario, per scopo sperimentale, o la sua distruzione in conseguenza di malattia (tubercolosi, tumori); diviene in tutto, tranne...
capponata
capponata s. f. [der. di cappone1]. – 1. Mangiata di capponi in feste familiari campagnole (anche, e più com., scapponata). 2. Nome di alcune vivande: v. caponata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali