• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNACCI, Nicola

di Julius Kirshner - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)

Julius Kirshner

Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione di dimostrare buone qualità intellettuali, accompagnò s. Tommaso nel suo viaggio a Parigi nel novembre del 1268. Studiò teologia presso l'università di Parigi sino al 1272, anno in cui si trasferì allo Studium di Colonia per continuare i suoi studi sotto la guida di Alberto Magno. Quando dopo diversi anni il B. decise di ritornare in Italia, Alberto scrisse una lettera commendatizia al capitolo provinciále romano in cui tesseva le lodi del suo antico studente, mostrando di ritenerlo un secondo Tommaso d'Aquino.

Il B. svolse un ruolo attivo nel programma di insegnamentodegli studia domenicani nell'Italia centrale. Occupò il posto di "lector sacrae paginae" nei conventi di Perugia (1286 e di nuovo 1293), Città di Castello, Orvieto (1287), Viterbo (1291), Roma, Arezzo, e Firenze (1299): in complesso insegnò teologia per circa ventidue anni.

Il Mandonnet sostiene che il B. fu incaricato dello Studium di S. Maria Novella a Firenze nel 1294 e di conseguenza ritiene che da lui Dante ricevette la sua istruzione teologica. Non ci sono, tuttavia, prove che sostengano questa asserzione; anzi, tutte le documentazioni a nostra disposizione starebbero ad indicare una diversa conclusione. Secondo gli Acta del capitolo provinciale romano, il B. ebbe l'incarico di lettore in teologia presso lo Studium di Perugia nel 1293 e molto probabilmente occupò quel posto per una parte dell'anno 1294. Al capitolo provinciale della nuova provincia di Napoli, celebrato all'Aquila il 14 sett. 1294, il B. venne eletto provinciale, carica che dovette conservare, sembra, fino al 1297-99, quando divenne lettore di teologia in S. Maria Novella. Sembra, pertanto, che si possa dar ragione alla maggior parte degli studiosi moderni i quali attribuiscono l'influenza del pensiero aristotelico-tomistico sugli scritti di Dante alle lezioni, ai sermoni e agli scritti del brillante Remigio de' Girolami, lettore di teologia in S. Maria Novella per oltre quarantadue anni e uno dei maggiori pensatori in Firenze alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo.

Il B. servì il suo Ordine anche in qualità di predicatore e, nel 1281, fu nominato predicatore generale. Oltre a ciò ricoprì incarichi amministrativi: ebbe, per esempio, il compito di priore nel convento di Perugia nel 1304 e nel 1310, dove, sotto la sua guida, venne costruita una nuova chiesa. Fu priore anche dei conventi diPistoia, Orvieto e Firenze ma non abbiamo testimonianze attendibili circa gli anni in cui ricoprì queste cariche. In varie occasioni fu scelto come definitore nei capitoli provinciali (1300, 1307 e 1310). Si trovò così a contatto con i grandi uomini e i grandi eventi del suo Ordine. Nel 1286 lavorò con fra' Remigio Girolami alla definizione di una disputa sorta tra i conventi di Lucca e di Pisa; nel 1303, su richiesta del capitolo generale, intraprese una missione con fra' Tolomeo da Lucca; nel 1303-04 lavorò diligentemente alla canonizzazione di Tommaso d'Aquino.

Dopo una lunga, fruttuosa carriera, il B. morì nel Natale del 1322.

Fonti e Bibl.: Il più importante studio sulla carriera del B. è quello di I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino. Miscell. stor. art., Roma 1924, pp. 134-39, 176, Vedi anche Acta capitolorum generalium, I, in Mon. Ordinis Fratrum Praedic. histor., III (1898), p. 322; Acta capitolorum provincialium provinciae romanae, a cura di T. Kaeppeli e A. Dondaine, ibid., XX (1944), pp. 57, 78, 99, 112, 135-36, 168, 179; G. Salvadori, Sulla vita giovanile di Dante, Roma 1901, pp. 109 ss.; S. Orlandi, Necrologio diS. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 278, 283, 376; II, p. 601; P. Mandonnet, Dante le théologien, Paris 1935, pp. 129-131; Ch.Davis, Education in Dante's Florence, in Speculum, XI, (1965), pp. 429, 433.

Vedi anche
Servi di Maria (o serviti) Ordine mendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente sono: Bonfiglio Monaldi, Buonagiunta Manetti, Manetto dell’Antella, Amideo degli Amidei, Uguccione ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali